

Fano (PU) – Formazione e aggiornamento sono alla base di qualsiasi lavoro soprattutto se si è a contatto giornalmente con bambini e ragazzi e se il nuovo anno scolastico è alle porte. Per questo dopo l’esperimento riuscito del 2017, torna anche quest’anno il “Settembre Pedagogico”, iniziativa ideata dalla Mediateca Montanari e dal Comune di Fano e rivolta a professionisti che si occupano di educazione, promozione della lettura, insegnanti, bibliotecari, educatori e, ovviamente, genitori. Dal 3 al 28 settembre sono in programma alla Memo 6 incontri con esperti, 4 workshop, 3 seminari e 2 laboratori, fino all’epilogo con la presentazione del volume “Narrare la Scuola. Insegnanti riflessivi e documentazione didattica”.
“Le politiche educative – ha detto l’assessore alle Biblioteche, Samuele Mascarin – sono assi portanti attraverso i quali si definisce e modifica l’identità di una città e si misura la qualità della vita, per questo abbiamo ritenuto importante creare una più forte sinergia tra il Comune e le scuole del territorio, nella convinzione che una scuola che funziona ha sempre accanto un Comune attento”. E a dar manforte a questo concetto ci sono i numeri che vedono Fano tra i pochi Comuni italiani in cui la gestione dei servizi per l’infanzia è totalmente comunale con ben 100 dipendenti che svolgono il ruolo di insegnati ed educatori.
E 70 di questi cento il prossimo week end saranno in Trentino proprio per un corso di aggiornamento che di fatto anticipa il Settembre Pedagogico che prenderà il via il 3 settembre alle 9.30 con il laboratorio del Cremi tenuto dal professor Gianni Garelli, docente di linguistica e didattica dell’italiano L2 all’università per stranieri di Siena. “Una parete ritinteggiata o dei banchi nuovi sono operazioni che hanno più visibilità – ha concluso Mascarin – ma investire sulla formazione del personale è altrettanto importante per avere insegnanti preparati e attraverso un percorso coordinato e di rete tra esperienze, incontri, letture e approfondimenti tematici possiamo fornire agli addetti ai lavori una vera e propria cassetta degli attrezzi”.
La partecipazione agli incontri è gratuita ma occorre la prenotazione da effettuare nel periodo tra il giorno 1 e il 5 settembre allo 0721 887343 per tutti gli incontri, mentre per l’iscrizione ai laboratori organizzati dal CREMI è necessario telefonare allo 0721 887603. Settembre Pedagogico è organizzato dal Sistema Bibliotecario della città, dai Servizi Educativi, dal CREMI e da FabLab Fano città delle bambine e dei bambini, con il contributo della Fondazione Federiciana e quest’anno con il patrocinio di MCE.
Il programma completo è su www.sistemabibliotecariofano.it e alla pagina facebook MEMO – Mediateca Montanari.