

Fano (PU) – La nona edizione del Premio Letteraria ha visto trionfare nella sezione narrativa in lingua italiana il bel romanzo di Andrej Longo “Solo la pioggia”, e nella sezione romanzi in traduzione Anna Mioni, con “Gli osservati”, della scrittrice statunitense Jennifer Pashley.
Questa edizione di Letteraria ha confermato e superato i numeri e le aspettative ormai consolidati nella tradizione quasi decennale: più di mille studenti-lettori-giudici, moltissimi eventi, nella forma di laboratorio, conferenza e lectio magistralis, che si sono tenuti sia negli spazi messi a disposizione dalla MeMp sia nella Pinacoteca San Domenico, adiacente alla biblioteca. Gli eventi, trasmessi anche in streaming, hanno raccolto un grande successo di pubblico, in presenza e online, segno che dopo le restrizioni della pandemia il respiro della cultura è tornato a farsi sentire in città coinvolgendo menti e cuori di tantissime persone. Intenso e affollato è stato anche l’incontro di sabato mattina con gli studenti delle scuole, i giovani lettori che hanno letto, valutato e recensito i libri in concorso, decretando i vincitori delle due sezioni.
Molti momenti indimenticabili: la traduttrice fanese Claudia Zonghetti ci ha portato con sé nell’avventura della traduzione dei Karamazov di Dostoevskij; Luca Trapanese e Paola Servillo ci hanno parlato delle “nostre imperfezioni”, dell’amore e dell’inclusione in un intenso incontro alla Pinacoteca San Domenico; Andrej Longo ha tenuto una brillante lezione sulla scrittura e le storie; Anna Mioni ci ha raccontato la traduzione di un’America disagiata ed emozionante; Angelo Di Liberto ha parlato di libri ma ha anche concesso agli alunni della Gandiglio un coinvolgente evento sul suo libro “Lea”. Elvira Serra, giornalista e scrittrice, con emozione ci ha parlato di letteratura e radici, di determinazione nel perseguire i propri obiettivi attraverso la letteratura di Grazia Deledda, unica scrittrice italiana ad aver vinto il Nobel. Come sempre, Letteraria dimostra la forza del suo progetto e l’importanza della sua mission: fare crescere l’amore per la lettura fin dall’età della scuola, per rafforzare cultura e intelligenza in un mondo che presenta sempre maggiori sfide.
Sempre presente l’amministrazione comunale, che ha supportato il premio e ha partecipato all’inaugurazione con la presenza dell’assessore Mascarin, agli eventi delle giornate con la assessora Sara Cucchiaini e con il sindaco Massimo Seri che ha premiato i vincitori.
Vi aspettiamo nel 2023 con la decima edizione.
Nona edizione del Premio Letteraria 2022
Nona edizione del Premio Letteraria 2022
Nona edizione del Premio Letteraria 2022
Nona edizione del Premio Letteraria 2022