
Sventola il tricolore Csi: a Fano e Pesaro gli Open d’Italia di calcio a 5
- 4 Luglio 2025
Fano (PU) – Fano e Pesaro ancora unite nel segno dello sport. Fano e Pesaro ancora unite grazie al Centro Sportivo Italiano. Dopo il successo dello scorso anno, quando le due città ospitarono le finali nazionali di calcio a 11 e calcio a 7, quest’anno, grazie al lavoro del comitato con sede in Fano capitanato dal presidente Marco Pagnetti, sono state di nuovo scelte per assegnare due scudetti, nello specifico quelli di calcio a 5 Open maschile e femminile.
Dal 9 al 13 luglio saranno 19 le squadre che arriveranno nelle due città per un totale di oltre 250 tra atleti e dirigenti, con quartier generale attivo nella splendida cornice di Villa Rinalducci, dove le delegazioni arriveranno mercoledì 9 e dove si terranno le premiazioni e il pranzo finale domenica 13.
“Dire che siamo orgogliosi è riduttivo – afferma il sindaco di Fano, Luca Serfilippi -. Per la nostra città è un grande onore accogliere atleti, dirigenti e famiglie provenienti da tutta Italia, in un evento che unisce sport, amicizia e valori educativi. Ho vissuto in prima persona le emozioni del Csi sia da atleta che da dirigente e so quanto questi momenti siano preziosi per i ragazzi e le comunità che rappresentano. Fano è pronta a dimostrare ancora una volta la sua vocazione di città dello sport e dell’accoglienza”.
E arriveranno davvero da tutta Italia le formazioni per la volata scudetto: 4 quelle che si contenderanno il femminile, provenienti da Ancona, Perugia, Bergamo e Roma e che si affronteranno in un girone all’italiana sui campi di Villa San Martino e Lungofoglia a Pesaro. Previste a Pesaro anche le semifinali di sabato 12 mentre le due finali (3/4 posto e 1/2 posto) sono in calendario per domenica 13 al Circolo Tennis e all’Alma Park di Fano.
Interamente nella Città della Fortuna invece il torneo maschile con fari puntati su Bruscia Impianti & Polver, formazione di casa che dopo aver vinto il titolo di campione regionale proverà a fare il colpaccio sbaragliando la concorrenza delle 14 avversarie in arrivo da Ascoli, Bologna, Reggio Emilia, Brescia, Foligno, Lecce, Oristano, Pisa, Pordenone, Potenza, Reggio Calabria, Teramo, Venezia e Verbania.
In questo caso le compagini saranno inserite in 3 gironi da 5 squadre ciascuno con passaggio alle semifinali per le prime classificate e la miglior seconda. Come detto, lo scudetto Open maschile si giocherà tutto a Fano: oltre ai già citati impianti del Circolo Tennis e dell’Alma Park, il pallone rotolerà sui sintetici del Mivida e di Tre Ponti dove domenica sono in programma, rispettivamente, le finali per il bronzo e per la medaglia d’oro.
“Il Csi è una scuola di vita – commenta l’assessore allo Sport del Comune di Fano, Alberto Santorelli – e avervi partecipato da giovane mi ha insegnato il rispetto delle regole, il valore del gioco di squadra e la bellezza del confronto leale. Oggi, da assessore, sono felice che la nostra città possa offrire gli impianti e l’organizzazione per un appuntamento così importante. Ringrazio il Csi per la fiducia e tutti coloro che stanno lavorando per garantire il miglior benvenuto agli atleti e ai loro accompagnatori”.
Dello stesso avviso di Santorelli è la sua “collega” Mila Della Dora, assessore allo Sport del Comune di Pesaro: “Siamo molto contenti di ospitare, insieme a Fano, le Finali Nazionali di Calcio a 5 del Csi. Questo evento – spiega – rappresenta non solo un’occasione importante dal punto di vista sportivo, ma anche una bella opportunità per promuovere il nostro territorio, valorizzare gli impianti e accogliere atleti, dirigenti e famiglie da tutta Italia. Pesaro crede nello sport come strumento di educazione, crescita, inclusione e manifestazioni come questa rafforzano il nostro impegno a rendere la città sempre più viva e pronta ad accogliere eventi di livello nazionale”.
Saranno circa 30 i volontari e collaboratori Csi impegnati nella logistica dell’evento e questo grazie ad un lavoro di sinergia con l’ente nazionale e con quello regionale: “Sono estremamente soddisfatto del lavoro del Comitato Provinciale di Pesaro-Urbino sul territorio – spiega il presidente del Csi Marche, Giacomo Mattioli – che ha portato all’assegnazione da parte della Direzione Tecnica Nazionale di una nuova Finale Nazionale. Da quando sono Presidente Regionale ho sempre lavorato per valorizzare la Regione Marche e riallacciare rapporti di collaborazione con il Csi Nazionale, che in precedenza erano molto deboli. Oggi possiamo dire di avere un risalto Nazionale grazie alla competenza di tanti volontari che stanno facendo crescere il movimento sportivo del Csi a Fano e in tutta la Provincia”.
Attesi a Fano anche gli alti vertici del Csi tra cui il presidente Vittorio Bosio che, insieme al presidente provinciale Pagnetti, interverrà giovedì 10 luglio alle ore 19 al Talk “Sport e sportivi fanesi” che si svolgerà nella Fan Zone di Sky Sport allestita al Bastione Sangallo grazie a Comunica Media Agency. Si tratta di un’area dedicata alla trasmissione Sky Calciomercato L’Originale (che sarà in diretta da Fano proprio in concomitanza con le finali del calcio a 5) in cui vengono svolti incontri di approfondimento ed alla quale partecipano i personaggi della nota trasmissione Tv. In quello di giovedì 10 luglio si parlerà degli sportivi fanesi che con i loro successi contribuiscono a portare il nome di Fano in giro per l’Italia e l’Europa e dell’importante fase nazionale che il Csi Pesaro-Urbino (con sede in Fano) ha organizzato nella nostra città.
“Essere scelti per ospitare un evento nazionale non è cosa da poco – spiega il presidente provinciale Csi, Marco Pagnetti – essere riconfermati è qualcosa che raramente accade. Il grande lavoro svolto lo scorso anno con calcio a 7 e calcio a 11 e la continua e costante attività sul territorio, ci stanno permettendo di raggiungere traguardi fino a poco fa inimmaginabili e questo era uno degli obiettivi che mi ero prefissato quando sono stato eletto presidente. Da mesi, con il mio staff, che ringrazio e senza il quale tutto questo non sarebbe possibile, siamo al lavoro per offrire uno spettacolo di livello e invito tutti sui campi da gioco, dove si respira quel clima che solo il mondo Csi è in grado di offrire”.
Le finali Csi Open di calcio a 5 maschile e femminile hanno il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche e dei Comuni di Fano e Pesaro e sono organizzati in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Villa Rinalducci, Apa Hotels, Alberghi Consorziati, Cia Pesaro-Urbino, Radici Sport, Bacedo e Comunica Media Agency.