

Fano (PU) – Dopo il successo della prima edizione, Sharper – La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici torna a Fano. L’appuntamento è per venerdì 26 settembre 2025 dalle 17 alle 22 negli spazi di Palazzo San Michele, sede del Dipartimento di Scienze Biomolecolari e del Corso di Laurea in Biotecnologie dell’Università di Urbino. La manifestazione, che coinvolge centinaia di città europee, ha l’obiettivo di avvicinare i cittadini al mondo della scienza, mostrando non solo i risultati ma anche i processi della ricerca e la passione che anima chi vi lavora.
A Fano, nel cuore della città e a pochi metri dall’Arco d’Augusto, i laboratori universitari si apriranno al pubblico per un pomeriggio e una serata all’insegna della scoperta. I partecipanti potranno prendere parte a tour guidati di Palazzo San Michele, visitare i laboratori e conoscere da vicino le attività di ricerca biomedica condotte al loro interno: dalla lotta contro il cancro allo studio di virus e batteri, dai parassiti alle malattie genetiche rare.
Le famiglie e i più giovani avranno la possibilità di cimentarsi in esperienze pratiche e laboratori didattici, osservando con i propri occhi strumenti di alta tecnologia e sperimentando alcune tecniche scientifiche. Le attività proposte a Palazzo San Michele saranno:
Quest’anno la manifestazione fanese sarà arricchita dalla partecipazione del Fano Marine Center che proporrà attività dedicate al nostro mare. Il programma completo della manifestazione e il link per le attività prenotabili sono disponibili all’indirizzo www.sharper-night.it/urbino.
L’iniziativa è completamente gratuita e aperta a tutte le fasce d’età, con un approccio divulgativo che rende i contenuti accessibili e coinvolgenti anche per i non addetti ai lavori. “Aprire i laboratori e raccontare il mestiere del ricercatore significa condividere con la comunità non solo il valore della scienza, ma anche l’entusiasmo, la curiosità e la passione che muovono chi ogni giorno si dedica alla ricerca”.
L’edizione fanese di Sharper 2025 è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Carifano e alla collaborazione del Comune di Fano, che ha garantito il proprio supporto pur non potendo formalizzare il patrocinio a causa delle imminenti elezioni regionali.
Torna a Fano la Notte Europea dei Ricercatori – Locandina
Torna a Fano la Notte Europea dei Ricercatori – Locandina
Torna a Fano la Notte Europea dei Ricercatori (Foto di repertorio)
Torna a Fano la Notte Europea dei Ricercatori (Foto di repertorio)
Torna a Fano la Notte Europea dei Ricercatori (Foto di repertorio)
Torna a Fano la Notte Europea dei Ricercatori (Foto di repertorio)