
Turismo, in distribuzione il calendario eventi aprile/ottobre
- 4 Aprile 2019
Fano (PU) – Dopo l’anteprima presentata a novembre con tutti gli appuntamenti dell’anno, l’assessorato alla Cultura e Turismo presenta il calendario cartaceo degli eventi estivi, un piccolo vademecum che raccoglie gli appuntamenti in programma dal mese di aprile sino ad ottobre.
“Il calendario – si legge in una nota dell’assessorato -, in questi giorni in distribuzione, tornerà ad accompagnare visitatori e cittadini che vogliano vivere la nostra città e si pone come strumento irrinunciabile per la comunicazione e la promozione di un territorio pulsante e dinamico, che sa ispirarsi al proprio passato ed innovarsi nel presente. Oltre a contenere le informazioni utili sulle manifestazioni, organizzate dall’Amministrazione Comunale e dalle numerose realtà attive nel territorio, il calendario è corredato da suggestivi scatti fotografici gentilmente concessi da cittadini, travel blogger e turisti che hanno scelto di condividere il loro personale sguardo su Fano”.
Sarà possibile trovare il vademecum cartaceo (5mila copie in attesa della ristampa aggiornata) nei locali pubblici della città, oltre che ovviamente negli alberghi, nelle strutture ricettive negli uffici turistici di piazza XX Settembre e di Viale Cesare Battisti.
I più social invece potranno consultarlo direttamente on line sul sito turismofano.com alla sezione “manifestazioni”. Nel variegato panorama degli eventi, si collocano le iniziative di respiro ormai internazionale, diventate cifra inconfondibile della città di Fano come Passaggi Festival, l’unico festival in Italia interamente dedicato alla Saggistica. Quest’anno il filo conduttore dell’evento, che si terrà dal 24 al 30 giugno, sarà “C’era una volta in Europa”. Numerose le novità, a partire dall’estensione del periodo di Festival da 5 a 7 giorni di eventi; la VII edizione si arricchirà inoltre di un contenitore innovativo, Fuori Passaggi – caratterizzato da un format irriverente, giovane e pop con reading e performance musicali, prestazioni librarie, dj-set e un Village con punti food e beverage – e di un focus particolare sul mondo delle graphic novel.
Confermato ad inizio luglio l’appuntamento conIl Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, l’evento enogastronomico dell’estate 2019. La manifestazione più golosa dell’Adriatico, si svolgerà dal 4 al 7 luglio, sul Lungomare Simonetti di Fano per celebrare, con la XVII edizione (a ingresso gratuito), il più famoso dei piatti tradizionali di pesce della costa Adriatica.
A seguire, dall’8 al 14 luglio, la Città si trasformerà nell’antica Fano romana con oltre 300 figuranti, accampamenti, domus, mercati dell’epoca e la spettacolare corsa delle bighe della manifestazione Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari. Un importante evento espositivo arricchirà inoltre l’offerta culturale ed artistica cittadina: nell’ambito delle iniziative per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, l’Assessorato Cultura e Turismo, in collaborazione con il Centro Studi Vitruviani, con il contributo della Regione Marche, del MIBAC e il contributo scientifico del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, promuove la mostra Leonardo e Vitruvio, alla ricerca dell’armonia a cura di Guido Beltramini, Francesca Borgo, Paolo Clini. Ospitata presso la Sala Morganti del Museo del Palazzo Malatestiano dall’11 luglio al 10 ottobre, la mostra affronterà il multiforme rapporto fra Leonardo (1452-1519) e il testo di Vitruvio (I sec. a.C.), il celebre trattato latino di architettura che costituì le fondamenta teoriche della nuova maniera del costruire nel Rinascimento.
In mostra sarà possibile ammirare alcuni disegni originali di Leonardo provenienti dal leggendario Codice Atlantico conservato alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, oltre a installazioni multimediali, suggestive, immersive. Altro consolidato evento dell’estate fanese è il Festival Fano Jazz by the Sea, che annovera la presenza dei migliori musicisti della scena internazionale, che dal 18 al 28 luglio 2019 si alterneranno sul MainStage allestito all’interno della Rocca Malatestiana far i quali: Arturo Sandoval, Joshua Redman Still Dreaming, Knower, Donny Mac Casilin, Paolo Fresu / Giovanni Sollima, The Comet Is Caming, Omar Sosa, Ylian Canizares, GoGo Penguin, Dobet Gnahorè, Enrico Rava e molti altri.