

Urbino – Ci siamo da domani via a Urbino Food Fusion versione estiva. Teatro della manifestazione sarà il Giardino pensile dell’ex Monastero di Santa Chiara (sede dell’Isia). Una vista mozzafiato per assaggiare i sapori da tutto il mondo nel cuore di Urbino che si potranno degustare nelle giornate di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio a partire dalle 18 e fino alle 24 (ingresso libero). La manifestazione, che prevede la partecipazione di otto ristoranti del territorio, è stata ideata da CNA di Pesaro e Urbino con il particolare coinvolgimento della CNA di Urbino e gode del convinto sostegno economico, nonché organizzativo e logistico dell’Amministrazione comunale di Urbino e del contributo della Camera di Commercio delle Marche con il patrocinio del Confidi Uni.co. All’iniziativa collabora anche l’Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino, con gli studenti dell’Isia che hanno realizzato le grafiche dell’Urbino Food Fusion che si è così trasformato anche visivamente nel simpatico acronimo: UFF
“UFF – dice il vicepresidente provinciale CNA, Fabrizio Aromatico che ha curato con particolare entusiasmo l’evento – rappresenta molto più di un evento dedicato al food: è creatività ed emozione che i nostri ristoratori metteranno in campo con l’entusiasmo e la consapevolezza di partecipare ad un’iniziativa originale e unica nel suo genere”. “Iniziativa che ha già suscitato interesse – aggiunge il presidente della CNA ducale, Roberto Annibali – e che si è estesa anche agli artigiani del territorio e che ci fornisce lo spunto per proseguire con nuove iniziative”.
Sarà l’occasione – dice l’assessore al turismo Francesco Guazzolini – per riscoprire le ricette della nostra storia e incontrare i produttori e gli artigiani che ogni giorno lavorano con passione per portare sulle nostre tavole prodotti di altissima qualità. Sono certo che UFF25 non sarà solo un semplice evento, ma un vero e proprio viaggio nel gusto”. “E’ una iniziativa alla quale crediamo molto – aggiunge l’assessore alle attività economiche del Comune di Urbino Francesca Fedeli – che non solo promuove la città e la colloca in un mix tra tradizione e innovazione, ma che produce uno straordinario incontro tra territorio, prodotti locali e culture gastronomiche lontane”.
Per tre sere, 8 chef della città porteranno il pubblico alla scoperta di ben 16 piatti sorprendenti, dove le eccellenze marchigiane incontrano ingredienti dal mondo. Aderiscono all’iniziativa il Ristorante Portanova; Ristorante da Nenè; La Valle del Vento; Ristorante Pizzeria Amici Miei; l’Enoteca Bistrot Posta Vecchia; il Ristorante Magna Grecia; l’Antica Osteria Da La Stella e l’Enoteca Tempo Sala da Vino.
Ma ad UFF sarà anche possibile godersi degli ottimi calici di vini del territorio ed ascoltare dj set e musica dal vivo nonché ammirare oggetti di artigianato locale. Gli espositori artigiani che hanno aderito sono: Bottega di scultura di Giovanna Giusto di via Valerio; Piccola Legatoria di Lucia Loizzi; Officina Grafica di via Vittorio Veneto; Guado Urbino di Alessandra Ubaldi via Santa Chiara; Un Giappone di Paola Ghirotti; Aqualab Furlo di Sonia Pazzaglia.
Ma UFF sarà anche musica con performance live e dj set. Ecco il programma Venerdì 25; dalle 18 Dj Set “Dj Wins” e a seguire il concerto live de “Le Rimmel”; sabato 26: Dj Set “Dj Palma” e, a seguire il live della band “Lamalamaionchi” Infine domenica 27 il Dj Set “Nick Dj” e a seguire il concerto (in collaborazione con Urbino Plays Jazz) “Denis Fattori ft. Lello Piergiovanni”.