
Un successo la Fiera di San Bartolomeo, 270 espositori e tante iniziative collaterali
- 29 Agosto 2017
Fano (PU) – Si è conclusa con presenze record e un enorme successo per gli eventi dedicati a bimbi e ragazzi la Fiera di San Bartolomeo, che si è svolta a Fano in zona Sassonia il 25 e 26 agosto. Il classico appuntamento dell’estate fanese per la prima volta è diventato un vero e proprio evento già da “Aspettando la Fiera” che si è tenuto nelle giornate di mercoledì 23 e giovedì 24.
Il lungomare di Sassonia protagonista di spettacoli medievali itineranti con gli sbandieratori e il corteo storico dei Nobili del Palio delle Contrade, realizzato in collaborazione con il gruppo storico La Pandolfaccia di Fano, e le esibizioni del gruppo storico di Corinaldo “Combusta Revixi” con tamburi, sbandieratori, esibizioni di arcieri con tiri di precisione, bersagli mobili, frecce infuocate ed effetti pirotecnici.
La vendita delle mercanzie e l’apertura delle tradizionali bancarelle fin dal primo mattino di venerdì 25 agosto ha visto la presenza di 270 espositori, contro i 230 dell’anno precedente, che si sono posizionati nelle vie Cristoforo Colombo, Adriatico, Dante Alighieri, nel tratto finale di via Bramante e di viale Battisti, riservato ai produttori di aglio e cipolle e ai produttori agricoli, e nel piazzale Gerboni, utilizzato per iniziative gastronomiche ed esposizioni.
L’intrattenimento riservato ai più piccoli ha riscosso notevole successo: in particolare sono stati oltre un centinaio i partecipanti alla “Fiera Franca dei Ragazzi” che per il secondo anno consecutivo si è svolta nello spazio sotto la Tensostruttura della Sassonia dalle ore 14,30 alle 20 nei due giorni della fiera. All’iniziativa ideata da Barbara Brunori, che ha avuto il sostegno, come tutta la manifestazione, della Città dei Bambini, hanno preso parte bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 16 anni compiuti che hanno venduto, scambiato o barattato giochi, libri, fumetti e oggetti creati da loro stessi, come bracciali, collane, accessori per capelli. Tutte occupate le 30 postazioni messe a disposizione e presidiate dai piccoli venditori, accompagnati dai loro genitori.
Numeri notevoli anche per lo spettacolo di Carola Nesta che con le sue maxi bolle di sapone è riuscita a incantare la Tensostruttura nei due giorni della fiera. E un centinaio sono stati i bimbi che hanno raggiunto Maria Grazia ‘Morgana’ Torri nel suo colorato stand all’anfiteatro Rastatt per farsi truccare nei due giorni della Fiera.
Appassionati di storia e semplici curiosi hanno seguito invece l’evento serale “Passeggiando con Pandolfo” dove l’attore fanese Filippo Tranquilli nei panni di Sigismondo Pandolfo Malatesta ha condotto il pubblico dai giardini Niagara alla passeggiata del Lisippo, narrando storie e aneddoti sulla storia dei Malatesta a Fano, dal pellegrinaggio a Madonna Ponte alla genesi e al significato del loro nome, fino a una recita in dialetto fanese della poesia di Sergio Giovanelli ‘Era Lisippo e manca’l sapeven’.
Il gran finale sul palco della Tensostruttura è stato affidato alla tribute band di Vasco Rossi Il Blasco che ha fatto rivivere le emozioni del grande concerto di Modena. “Ringrazio il comitato Sassonia per il supporto nell’organizzazione di queste iniziative che dal 23 agosto per la prima volta hanno fatto sì che la Fiera di San Bartolomeo diventasse un evento – ha spiegato l’assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Fano, Carla Cecchetelli – a fronte della richiesta di riduzione a due giorni pervenuta da albergatori, operatori di categoria e attività commerciali. C’è stata comunque una notevole affluenza nonostante i tanti eventi in concomitanza. Prossimamente la Fiera sarà rivista in alcuni aspetti come la disposizione e la durata, in base alla direttiva Bolkestein, ma manterrà la caratteristica di evento in grado di incentivare lo sviluppo degli operatori di categoria e della zona Sassonia come momento di chiusura della stagione estiva. Inoltre – ha continuato l’assessore Cecchetelli – quest’anno ci sono state misure di sicurezza eccezionali dovute alla circolare Gabrielli e alle ultime direttive dopo i recenti attentati. Sono state installate barriere protettive e posizionati dei mezzi della protezione civile all’ingresso delle principali vie, garantendo la massima sicurezza ai partecipanti.”
La Fiera è stata organizzata dall’assessorato al Commercio e alle Attività produttive, in collaborazione con l’associazione Sassonia e Fano città dei bambini.