

Sant’Angelo in Vado (PU), 12 ottobre 2019 – Musica e arte al centro della seconda giornata della 56^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant’Angelo in Vado. L’emozionante spettacolo di videoproiezioni che farà questa sera da contorno al taglio del nastro, sarà riproposto domani, sempre intorno alle 19, quando tre facciate di altrettanti palazzi di Piazza Umberto I, tra cui quello del Municipio, si illumineranno con le immagini più rappresentative del borgo.
Ma prima di questo suggestivo momento, fortemente voluto da amministrazione comunale e curato dall’azienda Stark di Cagli, azienda leader del settore che proprio in questi giorni è impegnata a Trento insieme al Museo Ferrari e all’archivio Benetton per nell’evento dedicato a Michael Schumacher, Sant’Angelo in Vado regalerà ai suoi visitatori tanti altri momenti indimenticabili.
Si parte alle 10 con il 26esimo raduno di auto d’epoca Le Strade del Tartufo con le vetture che poi intorno alle 15 sfileranno per le vie del centro prima della cerimonia delle premiazioni prevista nella sala del consiglio comunale. Intorno allo stesso orario inaugurerà la XII Mostra Micologica lungo Corso Garibaldi mentre alle 10.30 su il sipario in Piazza Umberto I per il Cubo sensoriale di Arte al Cubo e Pro loco Tifernum Mataurense, un’installazione che per 4 week end farà entrare a stretto contatto con sua maestà il tartufo utilizzando tutti 5 i sensi, impreziosita ulteriormente da una mostra d’arte contemporanea di artisti locali.
Energia allo stato puro a partire poi dalle 11 quando nell’ex capitale della Massa Trabaria arriverà una delle più famose marching band italiane, la P-Funking band, pronta a far divertire e ballare con i suoi brani sia i visitatori sia gli standisti, compresi i commercianti di tartufo che come ormai avviene da qualche anno a questa parte stazioneranno lungo Corso Garibaldi in confortevoli ed accoglienti spazi griffati Woodenhouses,
La musica riprenderà poi alle 17.30 in Piazza Umberto I con il concerto live rock e blues degli Shot Out mentre alle 19.30 in piazza Pio XII, esibizione del duo Psincopatici che musicheranno il docu-film Powaqqatsi.
Ma come detto in precedenza, sarà l’arte a recitare un ruolo da protagonista nella domenica vadese al sapore di tartufo con l’inaugurazione (ore 17 Piazza Umberto I) de “Il Mito di Raffaello e il fenomeno della copia”, una mostra d’arte organizzata dal Centro Studi della Cattedrale di Urbino e dal Comune di Sant’Angelo in Vado visitabile nelle chiese di San Filippo e Santa Maria Extra Muros.
In occasione del cinquecentenario della morte di Raffaello, la mostra si propone l’obiettivo di mettere ancora una volta in luce la straordinaria genialità del maestro urbinate Raffaello Sanzio e di sottolineare l’eco che tale artista ha acquisito presso i suoi successori e seguaci. In questo caso verrà analizzato il fenomeno della copia, non solo come momento importante di ripresa del fare del maestro, ma anche come punto di svolta per i suoi emulatori, che da lui trassero un modello, dando vita, secondo la loro propria interpretazione personale, a risultati del tutto nuovi ed originali che fecero grandi i secoli a venire. Contestualmente alla mostra, che vedrà esposte circa 15 opere, sarà presentato anche un catalogo curato da Mons. Davide Tonti.