

Fano (PU) – Se il tuo sogno è sempre stato quello di sposarti in riva al mare, da oggi è possibile realizzarlo anche sul litorale fanese. Il panorama e le location non saranno come le caraibiche spiagge che si vedono nei migliori film d’amore, ma per tutti i fanesi (e non) che volessero pronunciare il fatidico si a pochi passi dall’acqua, evitando di spendere svariate centinaia di euro per viaggi transoceanici, la città della Fortuna, a costi accessibili, mette a disposizione un servizio in più.
Gli sposi potranno scegliere tra due location diverse: la prima è il tratto di spiaggia libera situato di fronte all’anfiteatro Rastatt in zona Sassonia, mentre la seconda, è stata localizzata tra i bagni Torrette e il Camping Stella Maris in zona Torrette di Fano. I matrimoni nelle due spiagge in questione, potranno essere celebrati nel periodo che va dal 15 maggio al 15 settembre, esclusivamente nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, dalle 18 alle 20.
L’area riservata alla cerimonia si colloca ad una distanza non inferiore ai 5 metri dalla battigia e per gli sposi più ambiziosi, per quanto riguarda la spiaggia di Torrette, si avrà anche la possibilità di arrivare direttamente dal mare e attraccare in un piccolo pontile allestito per l’occasione, che condurrà direttamente alla zona della cerimonia. Gli sposi potranno prenotare le aree con una comunicazione all’ufficio di Stato Civile almeno 30 giorni prima dell’evento.
Spetterà agli stessi predisporre eventuali strutture mobili come gazebi, piante, addobbi e recinzione della zona interessata, mentre spetterà all’amministrazione il compito di informare con apposita segnaletica l’avviso di celebrazione del matrimonio civile e quindi l’inibizione ai fruitori e l’eventuale sgombero dei bagnanti. Cerimonia si, ma cena no, poiché nelle aree in questione sarà vietato il catering e la distribuzione di alimenti e bevande. In caso di maltempo, la celebrazione si svolgerà nella sala della Concordia del Comune di Fano.
Esaudire desideri del genere avrà ovviamente un costo: l’amministrazione comunale ha stabilito la cifra di 1.000 euro, Iva compresa, se la cerimonia si svolgerà di venerdì o sabato; 1100 euro, Iva compresa, di domenica. Costi necessari per garantire la presenza delle forze dell’ordine, della segnaletica e dell’organizzazione. Sarà necessario inoltre un deposito cauzionale di 200 euro a garanzia della rimozione e pulizia dell’area e 20 euro per le spese di istruttoria. Location che si vanno ad inserirsi tra le altre possibilità che il comune di Fano offre per i matrimoni civili. La suggestiva ex chiesa di San Francesco, per esempio, è ancora in grado di attirare decine di neo sposini, i quali, spendendo 500 euro, possono usufruire della magia della suggestivo monumento a cielo aperto.