
Week end Gastronomici d’Autunno, per gustare e scoprire il territorio
- 9 Settembre 2025
Pesaro – Con l’edizione autunnale prosegue il 42esimo anno dei Week end Gastronomici, una delle manifestazioni più longeve e di successo dell’intera regione Marche, promossa e curata come sempre da Confcommercio Marche Nord insieme a Fipe – Associazione Ristoratori Pesaro Urbino/Marche Nord. Un viaggio all’insegna del gusto e della bellezza che da oltre quattro decenni valorizza e promuove ristorazione e territorio, attirando un numero sempre crescente di gastronauti. Dal 21 settembre al 6 dicembre, in 42 ristoranti di 28 località della provincia di Pesaro Urbino e del Montefeltro, una immersione tra sapori e tradizioni, gustando menù di qualità a prezzi promozionali, ma anche nella bellezza di un territorio incantevole.
La manifestazione è stata presentata presso la sede di Confcommercio dal presidente Angelo Serra, dal direttore Agnese Trufelli, dal presidente dell’associazione Ristoratori Mario Di Remigio, dal Presidente Ente Bilaterale Commercio Caterina Campolucci e dal vicepresidente Ente Bilaterale Turismo Fabrizio Bontà. In collegamento Gino Sabatini, presidente Camera di Commercio Marche e Massimiliano Polacco, direttore Confcommercio Marche.
Presenti: Lucia Tarsi, Assessore del Comune di Fano; Annachiara Mascarucci, vicesindaco di Colli al Metauro; Marco Spinaci, vicesindaco di Mombaroccio; Simona Baldocchi della giunta Confcommercio; Loredana Ceccarelli, vicepresidente Apa; Luciano Cecchini, presidente Alberghi Consorziati; Paolo Costantini, presidente provinciale Federalberghi.
“Un evento – ha sottolineato il presidente Serra – arrivato alla 42esima edizione, divenuto tra i più longevi tra quelli enogastronomici della nostra regione, a dimostrazione della validità, della qualità e del successo della proposta. Una manifestazione che ha contribuito ad elevare la qualità della ristorazione nel nostro entroterra e al contempo ha promosso, valorizzato e pubblicizzato ristoranti, paesi e borghi, perché i Week End Gastronomici sono un invito a gustare e scoprire il territorio. Un grande e sentito ringraziamento va ai nostri partner che ci hanno accompagnato e ci accompagnano in questa avventura”.
Semplice e consolidata la ricetta vincente.
“E’ un orgoglio e un grande piacere – ha evidenziato la Direttrice Trufelli – riscontrare ogni edizione, ogni anno la soddisfazione di ristoratori e dei clienti per una manifestazione capace di valorizzare la cucina, i piatti, le tante eccellenze enogastronomiche del territorio e i ristoranti dell’entroterra e legare i piaceri della tavola a occasioni di conoscenza di luoghi suggestivi. Tra i motivi del successo, sicuramente il rapporto tra qualità e prezzo: che è quello che attrae maggiormente i clienti ed è proprio quello che assicurano i Week-end Gastronomici con l’offerta di un buon menù a un prezzo che risulta più che promozionale in relazione alla grande qualità offerta dai prodotti dei menù. Un evento capace di destagionalizzare l’offerta turistica e di rappresentare un sostegno economico concreto ad un settore importante come quello della ristorazione. Un modo, anche, per riportare al centro la figura del ristoratore e del ristorante quale presidio di socialità e sicurezza, luoghi di convivialità e leve economica reale. Secondo il rapporto Fipe-Confcommercio, le imprese della ristorazione prevedono di assumere 75 mila lavoratori nel mese di settembre che salgono a 205 mila nel trimestre settembre-novembre a confermare che il settore non è solo il volano principale dell’occupazione nel settore turistico ma è un punto di riferimento per la crescita complessiva dell’occupazione con uno share del 15%”.
Sempre importante il numero di attività che aderiscono: “E’ una manifestazione alla quale i ristoratori aderiscono sempre con molto piacere – ha spiegato il presidente dell’associazione Ristoratori Mario Di Remigio – perché il format è vincente. I Week-end promuovono i prodotti enogastronomici locali, il territorio e i ristoranti stessi. Un’occasione da cogliere al volo perché è possibile degustare menù di assoluta qualità a prezzi promozionali. Sono questi gli eventi che fanno bene alla categoria e sui quali è necessario puntare sempre di più”.
“E’ importante – ha proseguito Sabatini – promuovere il territorio e i suoi prodotti sia per lo sviluppo turistico che economico, e questa manifestazione lo fa da tanti anni ottimamente. Per questi motivi sosteniamo con convinzione da sempre i Weekend Gastronomici”.
Sulla stessa lunghezza d’onda Polacco: “L’enogastronomia riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo turistico e Marche Nord fa benissimo a portare eventi questo evento di successo. L’obiettivo può essere ampliare questo percorso a livello regionale”. Tra i partner gli Enti Bilaterali. “Destagionalizzare l’offerta turistica e promuovere il territorio sono tra gli importanti obiettivi dei Week end – ha continuato Campolucci – e noi siamo ben contenti di sostenerli”.
Ha concluso Bontà: “Le Marche sono una regione dalle straordinarie eccellenze che con questa manifestazione vengono adeguatamente valorizzate”. Itinerari nell’entroterra della provincia di Pesaro e Urbino e nel Montefeltro, il sottotitolo.
Un territorio da scoprire accompagnati dal libretto-guida, che oltre a tutte le informazioni sui ristoranti e ai menù, riporta utilissimi suggerimenti su monumenti, chiese, paesaggi da ammirare. Un invito a conoscere la provincia di Pesaro e Urbino dal punto di vista del territorio e della cucina. In particolare si è dato risalto ai 28 Comuni che aderiscono al progetto di promozione e valorizzazione turistica di Confcommercio “Itinerario della Bellezza”.
Si parte nel mese di settembre: domenica 21 al Ristorante “Pitrok” di Fossombrone e domenica 28 al Ristorante “Tenetra” di Cantiano.
Gli appuntamenti enogastronomici di ottobre sono molteplici: sabato 4 al Ristorante “La Coppa” di Mombaroccio, mentre domenica 5 propongono i loro menù i ristoranti “Al Biancospino” di Apecchio, “Osteria Leccino by Casa Oliva” di Colli al Metauro, “Il Prezzemolo” di Pietracuta di San Leo.
Si continua poi, il weekend successivo, con un altro pieno di gusto e bellezza. Appuntamento sabato 11 a “Pian del Bosco” a Novafeltria e domenica 12 ottobre: “Agli Olivi” (Cartoceto), “La Cantinaza” (Colli al Metauro), “San Giovanni” (Urbino), “Vecchio Montefeltro” (Carpegna), “Villa Claudia Resort” (Tavullia).
Domenica 19 ottobre si prosegue con “Al Pavone Bianco” di Babbucce di Tavullia; “Antica Osteria da Oreste” di Sassocorvaro Auditore; “La Palomba” di Mondavio; “La Tana del Lupo” di Acqualagna; “Montenerone “Il Poeta” di Serravalle di Carda (ad Apecchio).
L’ultima domenica, 26 ottobre, sarà ricca di appuntamenti. A proporre i loro menù: i Ristoranti “Da Renata” di Tavoleto; “La Nuova Fazenda” di Vallefoglia; “Piccolo Mondo” di Mombaroccio; “Rifugio Chalet Principe Corsini” di Piobbico; “Ristorantino Barocco” di Mondavio; “Villa San Marco” di Montecopiolo.
A novembre ben 18 i ristoranti: sabato 1 “Posta Vecchia” di Colli al Metauro; domenica 2 “Locanda dal Tedesco” di Borgo Pace e “Silvana” di Carpegna; il 9 “Amabile” di Frontone, “Cavaliere” di Montecalvo in Foglia, “Da Luisa” di Colli al Metauro, “Osteria trattoria del Borgo” di Pergola; domenica 16 “Antica trattoria” di Sant’Andrea in Villis – Fano, “Civico 14+5” di Apecchio “Da Matteo” di Colli al Metauro, “Il torchio” di Montefelcino, “Le fontane” di Cagli, “Nenè” di Urbino; sabato 22 “Montenerone da Carletto” di Piobbico; domenica 23 “Al mandorlo” di Colli al Metauro, “Cibovagando” di Gradara, “La vigna” di Montecalvo in Foglia; il 30 “Maria” di Mondavio.
Il tour si concluderà a dicembre, sabato 6 a “Il castagno” di Terre Roveresche.
I Weekend Gastronomici sono realizzati grazie al sostegno della Camera di Commercio delle Marche, agli Enti Bilaterali Provinciali del Commercio e del Turismo, a RivieraBanca, Gruppo Hera e Teamsystem.
Il libretto-guida è consultabile e scaricabile nel sito confcommerciomarchenord.it
Per partecipare ai Week end Gastronomici occorre prenotarsi telefonicamente, almeno due giorni prima della data in calendario, direttamente ai ristoranti prescelti, indicando il numero dei presenti. Il successo riscosso dall’iniziativa ha evidenziato la necessità di una tempestiva prenotazione ben più anticipata rispetto al termine segnalato, poiché alcuni esercizi coprono spesso le proprie possibilità di sistemazione già settimane prima. La prenotazione è impegnativa per l’esercente, ma anche per il cliente, che potrebbe essere chiamato a rispondere del danno emergente, derivante al gestore, dall’eventuale mancata presenza senza tempestiva disdetta. Il carattere eccezionale dell’iniziativa non consente agli operatori di praticare sconti per “bambini” che occupano un posto a tavola o sono presenti in sala.

Confcommercio Marche Nord – Week end Gastronomici d’Autunno 2025/26 – LOGO

Confcommercio Marche Nord – Week end Gastronomici d’Autunno 2025/26

Confcommercio Marche Nord – Week end Gastronomici d’Autunno 2025/26