

Fano (PU) – Era l’agosto del 1969 quando, al motto di “Pace, amore e musica”, in una piccola cittadina rurale dello stato di New York, si scriveva quasi inconsapevolmente un importante capitolo della storia della musica.
Stiamo ovviamente parlando di Woodstock, uno dei festival più importanti della storia che, venerdì 23 agosto, verrà celebrato nel suo 50° anniversario al Lido di Fano. L’iniziativa, che prende il nome di “Remember Woodstock 1969 – 2019”, è stata ideata dall’associazione culturale ONSTAGE di Nicola Anselmi ed Emanuela Giorgi, in collaborazione con il Comune di Fano, Assessorato Turismo ed Eventi e con gli esercenti del Lido.
Una serata musicale che ripercorrerà le tappe che hanno caratterizzato il periodo, raccontando i momenti salienti sulle ali della musica dei grandi autori come Jimy Hendrix, Santana, Joe Cocker, Janis Joplin, passando anche per una panoramica sui “grandi assenti” come i Doors, Rolling Stones, Beatles, Bob Dylan, Pink Floyd, Deep Purple. A celebrare gli artisti sopracitati e quindi regalare una serata all’insegna della grande musica ci penseranno alcuni musicisti italiani, sia fanesi che non, i quali impersoneranno i mostri sacri della musica, non solo ricreandone le sinfonie, ma anche replicandone l’abbigliamento.
Tra gli artisti che si esibiranno sul palco di piazzale Seneca, ci saranno Daniele Carboni, Alessandro Conditi, Eghe Piscopiello, Max Turchi, Giuseppe De Lucrezia, Massimo Mengacci, Nico Nicoletti, Ivan Pensierini, Noemi Bacchiani. I solisti verranno accompagnati da una band d’eccezione composta dal maestro Claudio Morosi alle tastiere, Paolo Pedretti e Stefano Luchetti alla chitarra, Gianmarco Petti al basso e Luca Giavon alla batteria. Il concerto avrà inizio intorno alle 21 e vedrà protagonista, oltre alla musica, la cultura dell’epoca narrata dall’inconfondibile voce di Daniele Cecconi. “Un’iniziativa che ha una duplice valenza – ha commentato l’assessore al Turismo e agli Eventi, Etienn Lucarelli -, poiché da una parte celebra coloro che hanno segnato la storia della musica internazionale e dall’altra regala alla zona mare una serata di festa, all’insegna della cultura e del divertimento”.