
Sapori e Aromi d’Autunno: una edizione da capogiro
- 4 Dicembre 2023
Fano (PU) – “l’impressione è quella di esser tornati alle edizioni boom e pre – covid”, – “abbiamo lavorato, soprattutto nella domenica inaugurale, senza mai una pausa”, – “le persone sono tornate a spendere per il cibo di qualità”, – “poi faremo i conti, ma ad occhio abbiamo venduto molto più delle scorse edizioni”, – “ il pubblico è stato entusiasta dalla varietà e qualità dei prodotti che abbiano loro proposto..”, – “ siamo stati gratificati dalla presenza di molti clienti anche fa fuori regione “, “ siamo contentissimi per le vendite e per l’organizzazione, ancora una volta impeccabile ed ospitale”, – “ tutto bene, abbiamo lavorato tantissimo, peccato la sovrapposizione di altre manifestazioni natalizie, la seconda domenica che hanno un po’ penalizzato le presenze, a discapito di questo grande evento promozionale, unico nel suo genere nelle Marche…peccato” …
Questi sono solo alcuni dei commenti presi dalla viva voce dei produttori che hanno partecipato, domenica 19 e domenica 26 novembre al Codma di Fano, alla 35° edizione di Sapori e Aromi d’Autunno.
Nonostante la congiuntura economica non sembri delle migliori, i sapori dell’autunno, quelli genuini dei produttori locali marchigiani sembrano avere comunque un forte appeal sulle famiglie che sempre di più tornano a scommettere sull’alimentazione sana e sulle produzioni del territorio e regionale.
Lo dimostra anche l’affluenza di pubblico ad entrambi gli appuntamenti del Codma: “è molto difficile qui” afferma Giorgio Sorcinelli, presidente dei Viandanti dei Sapori e responsabile dell’organizzazione “per la natura del luogo e per il fatto che l’ingresso è gratuito, quantificare con precisione il flusso delle presenze, ma avendo dei parametri storici, sommando le due domeniche, si può tranquillamente parlare di almeno quindici mila visitatori. Come i produttori, anche noi non possiamo che essere entusiasti di questa 35° edizione. Visto però il sovrapporsi, nella seconda domenica, delle tante iniziative dedicate al Natale, anche cittadine, nate, come funghi negli ultimi anni e, a nostro modesto avviso promosse con troppo anticipo rispetto alle feste natalizie, penalizzando inevitabilmente il nostro evento, per salvaguardare il ruolo e l’immagine di Sapori e aromi, la più importante manifestazione regionale del settore, dovremo trovare nuove soluzioni future. L’idea per le prossime edizioni, anche su suggerimento delle aziende partecipanti, sarà, forse, quella di anticipare l’appuntamento di una settimana, evitando l’accavallarsi delle nostre date con quelle del Natale”.
Formaggi, salumi, funghi, tartufi, miele, vini, castagne, mele, verdure di stagione, farine, pani e dolci e… contro ogni previsione anche tanto Olio extravergine di oliva .. immancabile principe della cucina. “Ringraziamo Olea” continua Sorcinelli “per la collaborazione e soprattutto perché nonostante la pessima annata olearia, è riuscita a portare in fiera il meglio dell’olio locale garantendo a noi e al pubblico una vasta scelta di materia prima di ottimo livello”.
Un ringraziamento va a tutti i collaboratori delle Associazioni Viandanti dei Sapori e OLEA, alle tante istituzioni dal Comune di Fano, al Consiglio Regionale delle Marche, alla Provincia di Pesaro e Urbino, alla BCC di Fano, all’AST di Pesaro e Urbino, all’Istituto Agrario A. Cecchi di Pesaro, CIA, Distretto Biologico Terre Marchigiane, e alle tante associazioni partecipanti, Il Coro Scuola Tra le Note, Fondazione Lotta all’Infarto e Fano Cuore, Prima del Tempo, AIS Pesaro, Gruppo Micologico Valle del Metauro, la Fondazione Agraria Cante di Montevecchio, La Via della Seta, ProArt e soprattutto ai produttori e al pubblico intervenuto.
Sapori e Aromi, non finisce qui. OLEA e I Viandanti dei Sapori, vi aspettano infatti sabato 16 dicembre, sempre al Codma (all’interno dell’Aula Formativa della Protezione Civile) per il GRAN GALÀ DELL’OLIO MARCHIGIANO 2023, cerimonia di premiazione dei migliori oli dei concorsi 2023 “L’Oro delle Marche” e “L’Oro di Casa”.
Inoltre, per i Gourmand, i curiosi e gli amanti della tradizione a tavola, nel periodo 1° febbraio – 30 marzo 2024, si ripeterà anche il BacalàFest, con il suo tour gastronomico “GiroBacalà” nei ristoranti del territorio e gli appuntamenti con le due Disfide gastronomiche tra Cuochi amatoriali del 23 gennaio e Chef professionisti del 30 gennaio 2024, il cui programma dettagliato sarà divulgato entro dicembre.

Sapori e Aromi d’Autunno – Edizione novembre 2023

Sapori e Aromi d’Autunno – Edizione novembre 2023

Sapori e Aromi d’Autunno – Edizione novembre 2023