
Una partecipazione senza precedenti al Festival Percorsi 2025 – “Il caleidoscopio femminista”
- 11 Maggio 2025
Pesaro – Si è conclusa nella tarda serata di sabato 10 maggio la settima edizione del Festival Percorsi, il progetto culturale e sociale promosso dall’Associazione Percorso Donna per combattere la violenza di genere e promuovere la cultura delle pari opportunità. Un’edizione, quella del 2025, che ha visto il pubblico rispondere con una partecipazione ampia, appassionata e consapevole, riempiendo con continuità gli spazi della città e dando voce, corpo e ascolto ai temi dell’intersezionalità, dell’arte femminista, dei diritti civili, della salute, dell’ambiente e dell’ironia come strumento di resistenza. Tre giorni intensi e coloratissimi, proprio come il titolo scelto quest’anno: Il caleidoscopio femminista. Un’immagine che ha guidato l’intero programma, ricco di appuntamenti che hanno intrecciato linguaggi, prospettive e identità diverse, nella consapevolezza che la violenza si combatte solo se si riconoscono e si contrastano tutte le discriminazioni.
A segnare l’inizio, giovedì 8 maggio, la mostra AMETISTA VIOLA con le illustrazioni di Gra.phichette, inaugurata alla Galleria Rossini alla presenza dell’artista Beatrice Fanzaga. In serata, il Teatro Sperimentale ha ospitato UN’ULTIMA COSA con Concita De Gregorio ed Erica Mou: parole e musica intrecciate con forza e delicatezza per restituire voce a storie di donne dimenticate.
Venerdì 9 maggio si è aperto con un incontro formativo per le scuole secondarie, che ha coinvolto centinaia di studenti e studentesse in un confronto intenso sull’identità e il rispetto, con l’intervento dell’avvocato Vincenzo Miri e la poeta Giovanna Cristina Vivinetto. Il pomeriggio ha offerto un viaggio nell’arte di Elisabetta Sirani, grazie alla conferenza con Massimo Pulini e Federica Facchini, seguita dall’apertura della mostra I due amorini. La giornata si è chiusa con il Drink Talk – Sorsi di Femminismo sul tema della salute delle donne, con Laura Marziali e Asia D’Arcangelo.
Sabato 10 maggio, giornata conclusiva, ha visto protagonista l’eco-femminismo: nella splendida cornice de La Saponaria, Federica Fabrizio (Federippi) ha dialogato con Emanuela Giampaoli sulla necessità di coniugare giustizia ambientale e giustizia di genere. Nel pomeriggio, Corinna De Cesare – fondatrice di The Period Off – ha parlato di mestrualità, scelte e autodeterminazione, in un evento patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti.
Tra i momenti più apprezzati anche il talk con Dalila Bagnuli, dedicato alla body positivity e alla lotta contro l’omologazione estetica, seguito da uno spettacolo esilarante e graffiante: Terapia di gruppo di Chiara Becchimanzi, che ha scardinato con intelligenza e ironia le contraddizioni del patriarcato. La chiusura, infine, è stata affidata a Il Caleidoscopio – la festa al ristorante Alla Volta, dove Dj Cobra ha fatto ballare tuttə nel segno della libertà, dell’inclusione e della gioia.
L’Associazione Percorso Donna: “Un’edizione straordinaria. Grazie a chi crede in questa rivoluzione culturale”
“Anche quest’anno abbiamo visto crescere il numero di persone presenti: donne, uomini, giovani, attivistə, insegnanti, famiglie. Ogni edizione è un tassello in più nella costruzione di una coscienza collettiva nuova e radicalmente inclusiva”, dichiara l’Associazione Percorso Donna. “Il nostro grazie va a chi ha collaborato con noi, a chi ha portato contenuti potenti e necessari, a chi ha partecipato con attenzione, ascolto e passione. Il caleidoscopio si è mosso, ha generato nuove forme, nuove alleanze, nuove consapevolezze. E continueremo a farlo”.
L’appuntamento è per il 2026, con l’ottava edizione del Festival Percorsi. La rivoluzione culturale non si ferma.
Chi organizza il Festival Percorsi
Il Festival Percorsi è ideato, promosso e organizzato da Percorso Donna, associazione di promozione sociale attiva dal 2009 nella provincia di Pesaro-Urbino. Percorso Donna nasce con l’obiettivo di far emergere, contrastare e prevenire la violenza di genere attraverso tre anime operative:
- Azione, con interventi diretti sul territorio,
- Formazione, rivolta a professionistə, studentə e cittadinanza,
- Sensibilizzazione, attraverso eventi culturali, progetti educativi e campagne pubbliche.
L’associazione opera in stretta collaborazione con Istituzioni Pubbliche, Enti Locali, scuole e altre realtà del terzo settore, ed è parte attiva in reti e movimenti nazionali e internazionali che condividono la stessa visione: una società libera da violenze e discriminazioni, capace di riconoscere e valorizzare le differenze. Dal 2019, Percorso Donna organizza Percorsi, il festival che accende ogni anno una lente pubblica, femminista e inclusiva sulle disuguaglianze strutturali della nostra società, promuovendo una rivoluzione culturale attraverso l’arte, il pensiero, il dialogo e la partecipazione collettiva.

Percorso Donna – Festival Percorsi 2025