Pesaro – La festa delle streghe sta per invadere il centro storico di Fano. E sarà un’invasione buona. In altre parole: una vera festa. È quella prevista dal pomeriggio di venerdì 31 ottobre in Piazza XX Settembre, per un’edizione da brividi di ‘Una Piazza da Paura’. Dopo il successo dello scorso anno, infatti, per Halloween si riproporrà un grande evento nel principale luogo di aggregazione della città, ma con una formula rinnovata e ancora più ricca, attraverso un programma adatto a tutte le età frutto della sinergia tra Asi Comitato di Pesaro Urbino e Polis Coop, con la direzione artistica di OnStage Produzioni.
Sarà un lungo pomeriggio all’insegna della paura, ma nella sua accezione più sana. Gli eventi e le attività in cartellone saranno infatti rivolti anche e soprattutto a bambini e famiglie. Si comincerà dalle 16 con i Laboratori mostruosi, i Truccabimbi della paura e altre attività a tema horror come il Tiro al mostro e la Giostra del terrore. Anche il palato vuole la sua parte, e allora spazio alle Horror Candy e ad altre Diaboliche stuzzicherie.
Movimento e divertimento – in perfetto stile Asi – a partire dalle 16 30 con la Baby Horror Dance (a cura di Capogiro Dance & Theatre), mentre dalle 17 toccherà alle Storie da paura. Alle 17 30 musica e balli con la New Latin Academy, alle 18 sarà invece la volta dello Spettacolo di fuoco, mentre dalle 19 ci si potrà di nuovo scatenare con la Crazy Zumba sempre a cura dei maestri della New Latin Academy.
Ma la grande novità di questa edizione sarà Una visita da paura, una vera e propria visita guidata – ideata e realizzata da OnStage – a cura della guida turistica Manuela Palmucci. Si partirà alle 17 30 dal Punto Iat di Piazza XX Settembre, e si attraverseranno quattro diversi luoghi del centro storico alla riscoperta della romanità e della componente medievale della storia fanese. I partecipanti (massimo 30 con prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al numero 392 0820114) verranno catapultati in un’esplorazione in chiave horror che si concluderà all’Arco d’Augusto. Le scenografie e la stessa sceneggiatura, alla base del racconto che farà da fil rouge, sono state realizzate dall’artista Andrea Giomaro, che – forte delle sue numerose collaborazioni cinematografiche internazionali – di storie del terrore di certo se ne intende. Insieme a lui anche Jennifer Lucertini, che si occuperà del make up.
Sono dunque tante le persone e le realtà cittadine coinvolte nell’iniziativa, come ribadito anche dalla presidente di Asi Pesaro Urbino. “Abbiamo raccolto la sfida del Comune di Fano – ha dichiarato -, e per farlo abbiamo dimostrato ancora una volta come la collaborazione sia la chiave di ogni successo. Ma se sarà una gran bella festa lo dovremo soprattutto a OnStage e alla sua direttrice artistica Emanuela Giorgi. Un ringraziamento anche a tutte le associazioni e alle scuole di danza coinvolte, che ci permetteranno di proporre un pomeriggio di festa, ma anche di sano movimento grazie a tutta una serie di attività simil-sportive. Non posso non ringraziare, infine, anche la Fondazione Teatro della Fortuna per averci messo a disposizione il palco che utilizzeremo in piazza, così come l’Ente Carnevalesca, Fox Giocattoli per gli allestimenti e Domomia”.

Una Piazza da Paura locandina