

Pesaro (PU) – Articolata in due giornate la visita di Monsignor Piero Coccia nel presidio ospedaliero San Salvatore dell’azienda Ospedali Riuniti Marche Nord in occasione della XXIV Giornata mondiale del malato. Si parte venerdì 12 febbraio dallo stabilimento ospedaliero di Piazzale Cinelli dove, alle 9, l’Arcivescovo di Pesaro incontrerà in Cappella gli operatori sanitari per poi cominciare il suo viaggio all’interno di ogni reparto . La scaletta è già dettata: passando per la sala di attesa della Diagnostica per Immagini, arriverà in Pronto Soccorso, poi in Chirurgia, Urologia, negli ambulatori di Otorino e Oculistica, in Medicina d’urgenza, Cardiologia, Ortopedia, Dialisi, Neurochirurgia, Neurologia, Pneumologia, Medicina Interna, Ostetricia e Ginecologia, per chiudere in Pediatria.
L’Arcivescovo è atteso sabato 13 febbraio nello stabilimento ospedaliero di Muraglia dove, dopo un breve incontro in Medicina Nucleare e Radioterapia, comincerà la sua visita ai pazienti passando per Ematologia, Oncologia e Malattie Infettive.
Ma non finisce qui. Il calendario delle iniziative per la Giornata Mondiale del Malato quest’anno si arricchisce di un nuovo appuntamento: venerdì 12 febbraio, alle ore 17, la sala di attesa della Radioterapia e Medicina Nucleare si trasformerà in un piccolo teatro. Sul palco saliranno i Dialyson, gruppo musicale pop rock composto da medici e infermieri degli Ospedali Riuniti Marche Nord: alla chitarra Silvio Di Stante, medico della Nefro-dialisi, e Aurelio Bagnuolo, audiometristia del Santa Croce di Fano; al basso Giovanni D’Onofrio, infermiere della Dialisi, e alla batteria l’outsider Ciro Laudonia. Le voci dei Dialyson sono l’assistente sociale Giorgia Maroccini, l’infermiera Deborah Marcelli, il medico della Dialisi Flavia Manenti e la dietista Alessandra Seravalli.