

Fano (PU) – Un po’ di Fano a Napoli in occasione della Smart Education & Technology Day alla Città della Scienza. Domenico Consoli, nei giorni 19, 20 e 21 ottobre, presenterà “Il Fablab Musicale/Tecnologico S. Arcangelo”, progetto che si avvale del cofinanziamento della Regione Marche e del dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale, realizzato dal Comune di Fano, assessorato alle Politiche giovanili. L’obiettivo del progetto è stato quello di ripristinare gli spazi fisici, non più operativi, dell’area Sant’Arcangelo facendoli diventare luogo di aggregazione giovanile con il coinvolgimento attivo e creativo su temi quali il digitale, l’arte e la musica. Nella presentazione saranno illustrati al pubblico tutti i progetti che sono stati attivati sia all’interno della Casa della Musica che della Tecnologia.
Per quanto riguarda l’aspetto digitale Consoli relazionerà in particolare sui progetti delle “Lezioni libere e condivise per tutta la cittadinanza”, dei due bandi sul Futuro Tecnologico che sono stati inviati a tutte le scuole (1. Rappresentazioni di scenari tecnologici 2. Realizzazione di progetti digitali), dei corsi gratuiti che saranno svolti per tutti i docenti delle scuole del territorio su Informatica Creativa e Robotica Educativa, del tirocinio per studenti universitari della laurea magistrale, delle visite e delle lezioni al Fablab per gli studenti delle scuole superiori, della partecipazione a eventi/fiere, della partecipazione del Fablab a “Una città da gust@re”, del collegamento, via skype, con il prestigioso Istituto di ricerca americano MIT di Boston.
Per quanto riguarda lo spazio musicale saranno trattati diversi argomenti quali i giovani che frequentano la sala di registrazione, il progetto storie di vinili dove le persone sono invitate a portare da casa i propri dischi con canzoni di successi degli anni 60, 70, 80, i vari concerti che si sono svolti nello spazio aperto del Fablab, l’evento nato dalla collaborazione digitale/musicale tra il Fablab e il collettivo Re-public, gli incontri con esperti di Musica Rock (Rocky Story), il concerto di solidarietà dei richiedenti asilo e l’ incontro per i 40 anni di vita delle Radio Libere Italiane.