

Fano (PU) – Dall’11 al 20 novembre lo Spazio Espositivo Pagani (Palazzo Bracci), ospiterà una mostra commemorativa per il primo anniversario dalla morte di Sergio Maggioli (avvenuta all’età di 88 anni il 19 novembre 2015).
L’intento della mostra, dal titolo “Fano nel Tempo”, è quella di rendere omaggio al grande lavoro fatto da Sergio durante la sua vita per raccontare la città di Fano attraverso la fotografia. Un lavoro svolto nel tempo che si compone in varie attività: la creazione di un archivio fotografico d’epoca, la realizzazione di scatti personali, le mostre fotografiche e la pubblicazioni di alcuni libri. La mostra vuole essere un riassunto di queste attività. Nella prima parte infatti, sarà possibile vedere una selezione di foto d’epoca, attualmente di proprietà della Fondazione Carifano che le ha gentilmente concesse per l’occasione, che partono da inizio ‘900. Affianco ad ogni foto è presente uno scatto attuale nello stesso punto: un confronto che con curiosità mostra quanto sia cambiata la città nel tempo.
La seconda parte è composta da una selezione di scatti fotografici realizzati da Sergio Maggioli tra gli anni ’80 e ’90. Questi scatti, naturalmente analogici, hanno avuto lo scopo di immortalare e raccontare la città come era in quegli anni: sono puramente descrittivi. Una cornice è dedicata anche alla ricerca fotografica di Sergio, ossia di foto realizzate con occhio artistico.
La terza parte è composta da scatti fotografici realizzati a Sergio durante le inaugurazioni o premiazioni delle mostre fotografiche che lui ha realizzato sempre tra gli anni ’80 e ’90, mostre che comunque avevano sempre al centro la città di Fano. Infine all’interno della mostra sarà possibile consultare alcuni libri fotografici ideati o che hanno visto la partecipazione di Sergio.
La mostra è organizzata da Massimo Maggioli, nipote di Sergio, presso il Sistema Museale di Palazzo Bracci Pagani – Spazio Espositivo Pagani (piano interrato), Corso Matteotti 97 – Fano.Apertura mostra: tutti i giorni dalle 17,15 alle 19,45 – ingresso gratuito. Si ringrazia la Fondazione Carifano per la concessione delle foto d’epoca e degli spazi espositivi.