

Fano (PU) – “Dopo Passaggi Festival, adesso la Fano dei Cesari. Con questi continui complimenti va a finire che crediamo davvero di essere bravi”. La frase, ovviamente ironica, è del capogruppo Pd in consiglio comunale Alberto Bacchiocchi ed arriva dopo le esternazioni del Movimento 5 Stelle che, seppur complimentandosi con l’evento romano, ha mosso critiche all’amministrazione per la poca promozione e per l’aver “perso tempo”.
“Ci fa sorridere – scrive Bacchiocchi – questo modo di fare dei 5 Stelle, che prima criticano (ci sono le registrazione dei consigli comunali in cui si parla di Passaggi Festival e della Fano dei Cesari) e poi cercano di salire sul carro, quando vedono i risultati e la partecipazione della cittadinanza, tentando in maniera goffa di mettere il cappello sul successo delle manifestazioni”
Aldilà dell’aspetto politico, anche Bacchiocchi elogia Fanum Fortunae: “È stato emozionante – afferma – vedere una città intera mobilitata per l’organizzazione della manifestazione e soprattutto è stata una gioia vedere migliaia di persone, fanesi e turisti, partecipare alla Fanum Fortunae, che si è svolta all’insegna dell’allegria, della cultura e della sicurezza, senza gli eccessi e gli sballi delle precedenti edizioni”.
“Questa manifestazione ha la possibilità e la forza di promuovere la città di Fano sia in Italia che in Europa.
Il taglio culturale dato, voluto dall’amministrazione comunale, grazie alla collaborazione con il Centro studi
Vitruviano e con la Colonia Julia Fanestris, può diventare un punto di riferimento nazionale per le rassegne
e le rievocazioni storiche, attirando migliaia di turisti e di visitatori per tutta la settimana della rassegna.
A questo punto mi auguro che, anche per i prossimi anni, chiunque governerà la città, continui a percorrere
la strada che abbiamo intrapreso quest’anno sempre senza perdere di vista il vero valore aggiunto di questa manifestazione che è la partecipazione, di associazioni di cittadini e di categoria, scuole di danza e di ballo, e di semplici cittadini gestiti sapientemente dalla Pro Loco”.
“Infine – conclude Bacchiocchi – sono doverosi i ringraziamenti al sindaco Seri, all’assessore alla cultura e Turismo Marchegiani e a tutta la giunta sinistra che ha voluto fortemente il ritorno della manifestazione, ma soprattutto un sincero ringraziamento va alla Pro loco, a tutti i volontari, a tutte le associazioni, ai media locali e alle forze dell’ordine che si sono adoperati per il suo straordinario successo”