

Fano (PU) – Il concerto tributo a De Andrè “Ho imparato l’amore” in programma alla Rocca Malatestiana per martedì 14 agosto è stato rinviato, causa maltempo, a venerdì 17 agosto alle ore 21.
Il “DE ANDRE’ DAY …ho imparato l’amore” fa capo alla rassegna sui grandi cantautori in programma presso la Rocca Malatestiana, che ha già visto tributi a Francesco Guccini, Lucio Dalla e Giorgio Gaber. In concerto per Faber i Khorakhanè, rivelazione nel 2007 al 57° Festival di Sanremo, premio della critica nella sezione giovani, che proporranno il testamento musicale del grande cantautore: “La Buona Novella”.
Sul palco una band filologica che, dopo la morte di De André, ha riproposto il suo repertorio: Fabrizio Coveri (voce), Matteo Scheda (chitarre), Pier David Fanti (percussioni), Gianluca Ravaglia (contrabbasso), Nicoletta Bassetti (violino), Enrico Pelliconi (fisarmonica), Fabio Battistelli, gran conoscitore di questa suite di De Andrè (clarinetto) e Chiara Riondino (voce) che interpreterà le parole delle donne molto presenti nell’opera.
La proposta della direzione artistica della Rocca a cura di Massimo Puliani, ha inoltre in programma alle 18.30 ad ingresso libero due Installazioni pittoriche dedicate ad una canzone di De Andrè: Andrea Corsaletti con “La resurrezione”, opera in acquarello (m.2×1,30) che è stata realizzata nella ex cappella della Rocca dove troverà la sua colllocazione ideale, e “Nuvole” che l’artista Paolo Del Signore ha immaginato per la galleria della Rocca. Per i “Dialoghi nella Torre” l’appuntamento sarà con Enzo Vecchiarelli che, nel nuovo spazio incontri sotto i tigli, dialogherà sulla Sacralità di De Andrè insieme a Padre Salvatore Frigerio.
La Buona Novella, suite nel 1970 ispirata ai cosiddetti vangeli apocrifi ,racconta la storia di Maria e della crocifissione di Gesù in modo inconsueto per la letteratura cattolica, ma pur sempre in maniera rigorosa e austera. Anni dopo, il cantautore spiegherà che “La buona novella” voleva essere una allegoria delle istanze migliori della rivolta del ’68, che vengono paragonate alle idee di egualitarismo e fratellanza universale di Gesù di Nazareth, “il più grande rivoluzionario di tutti i tempi”.
Tra le canzoni “Laudate Dominum” che introduce la storia di Maria, “Il testamento di Tito”, “Il ritorno di Giuseppe” ecc.
Biglietti posto unico: 15 euro intero, 12 euro ridotto under 25
in vendita online sul circuito vivaticket.it
presso il botteghino del Teatro della Fortuna di Fano 0721 800 750
tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30, mercoledì e sabato anche 10.30/12/30
Il giorno del concerto dalle ore 20 presso la Rocca Malatestiana
info@fanorocca.it
facebook e Instagram fano rocca