

Fano, 1 aprile 2019 – Un evento che ha al suo interno una mezza maratona ufficiale Fidal, una 12,5 chilometri competitiva, una 12,5 chilometri non competitiva e una camminata ludica, poteva forse non prevedere nulla per i bambini?
A rispondere a questa domanda ci pensa il Comitato Csi di Pesaro-Urbino (sede in Fano) che ha accolto con entusiasmo gli invito degli organizzatori e sarà domenica 7 aprile a Mondolfo per la 3^ Omphalos Half-Marathon, gara podistica il cui scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi dello spettro autistico.
In realtà il Csi è al fianco della Omphalos-Half Marathon già dalla prima edizione, ma se prima la collaborazione consisteva in semplice forza lavoro, con volontari dell’ente che si occupavano di presidiare i varchi e gli incroci, quest’anno il comitato sarà parte integrante della giornata di festa con la Relay-Kids, una serie di giochi per bambini previsti in piazza Borroni a Mondolfo.
Alle 9 in punto, infatti, oltre a partire i runner per la loro gara, si ritroveranno al punto di partenza anche un centinaio di bambini provenienti da Fano, Mondolfo, Pergola e paesi limitrofi per dare vita a delle staffette, corse ostacoli, tornei di dodgeball e pallavolo con premiazioni finali ovviamente per tutti in base alle fasce d’età.
La partecipazione è aperta a singoli o gruppi sportivi e la quota (3euro) sarà in parte utilizzata per i premi e in parte devoluta ad Omphalos a riprova di un rapporto tra le due associazioni che si sta consolidando e rafforzando nel tempo.
Da questa estate, infatti, è partito il progetto Summer School di Omphalos che per la prima volta ha toccato la città di Fano e ha visto un elemento fortemente innovativo, ovvero la condivisione di spazi e momenti ludici, sociali e conviviali con i ragazzi tra i ragazzi di Omphalos e quelli dei centri estivi “Gioco&Sport” organizzati dal Csi di Pesaro-Urbino.
Progetto che poi è proseguito nella stagione invernale ed è tutt’ora in corso grazie anche alla collaborazione dell’associazione Millepiedi. Tutti i martedì al Palas Allende, l’equipe di educatori e insegnanti Csi svolge delle lezioni di educazione motoria con 7-8 ragazzi di Omphalos a conferma di come lo sport sia in grado di abbattere ogni barriere e di integrare tra loro normodotati, diversamente abili, giovani e anziani.