

Fano (PU) – Il brodetto al centro e intorno i vini del territorio e la moretta. Saprà prendere per la gola il turista (ma anche il fanese, ovviamente) l’edizione numero 17 del Festival Internazionale del Brodetto e delle zuppe di pesce in programma al Lido dal 4 al 7 luglio.
Quello che un tempo era definito il piatto povero per eccellenza tornerà protagonista in una data a lui più consona rispetto al passato (fino al 2017 l’evento era a settembre, durante il fermo pesca) e lo farà attraverso un contenitore di eventi che spazieranno su più fronti. Show cooking e degustazioni avranno ovviamente la priorità sia attraverso l’esibizione di chef affermati (Giorgione, Stefano Ciotti, Carmelo Carnevale, Maina, Daniele Canzian), sia attraverso un nuovo format, l’Adriatcontest, che eleggerà il miglior brodetto dell’adriatico con una sfida tra 4 chef rappresentanti di Fano, Vasto (Ch), Porto Recanati (Mc) e Marano Lagunare (Ud).
Le sfide/esibizioni si terranno sul palco centrale mentre i piatti proposti si potranno poi gustare (20euro previa prenotazione) nel rientrante Palabrodetto, luogo dove si assaggeranno anche i piatti preparati nell’ambito di un nuovo format, il Tutto fa Brodetto che vedrà ai fornelli cuochi amatoriali. Come detto in precedenza, reciteranno un ruolo da protagonisti anche i Bianchelli del territorio, proposti in abbinamento ai piatti, e la bevanda tipica di Fano, disponibile nel MeetMoretta, un “tempio” creato in onore della bevanda alcolica più gustosa della costa dove barman locali daranno vita anche ad una gara a base di caffè, anice, rum e brandy. Il ricco calendario di appuntamenti, che vedrà salire sul palco nelle vesti di conduttori, tra gli altri, Paolo Notari, giornalista, conduttore e autore Rai e Federico Quaranta, conduttore di Linea Verde (Rai1) e Decanter (Radio2), sarà impreziosito dalla comicità di Michele La Ginestra e Maurizio Lastrico, quest’ultimo famoso per i suoi endecasillabi danteschi.
L’ultima novità (il calendario completo degli eventi è sul sito festivalbrodetto.it) è rappresentata dal “Brodetto Time” un talk show che anticipa o accompagna gli show cooking in cui il professor Corrado Piccinetti (responsabile scientifico del laboratorio di Biologia Marina dell’Università di Bologna) racconterà storie, aneddoti e curiosità sul mare, sulla pesca e su come negli anni è cambiata la cultura del brodetto.