
Le Buone Nuove e la favola di Pinocchio: da venerdì Fano torna ad essere Il Paese dei Balocchi
- 14 Agosto 2019
Fano (PU) – La nuova casa della Fata Turchina, le belle storie del nostro territorio, artisti internazionali e l’”elezione” a sindaco, per la prima volta, di un collettivo e non di un singolo. C’è questo e molto altro nel calendario della prima giornata de Il Paese dei Balocchi in programma venerdì 16 agosto in Piazza Bambini del Mondo a Bellocchi di Fano dove fino al 19 agosto va in scena la 16esima edizione di un evento che è cresciuto esponenzialmente negli anni e che anche quest’anno conferma la città di Fano meta ideale per il turismo familiare.
E’ una festa per tutte le età e per tutti i gusti infatti quella che il presidente Michele Brocchini e il suo esercito di volontari hanno messo in piedi, dove nei 10.000 metri di parco troveranno spazio le classiche attrazioni per bambini proprie del mondo di Pinocchio, intrattenimento musicale, commedie, laboratori e stand gastronomici per le esigenze di tutti i palati.
Le “Buone Nuove” scelte come tema di questa edizione saliranno sul palco a partire dalle 21 quando la Fondazione Francesca Pirozzi Onlus e le cooperative Campo, Gerico, I Talenti e Shadilly si racconteranno e racconteranno come partendo da valori quali solidarietà, rispetto delle persone e del loro lavoro, inclusione e salvaguardia dell’ambiente possono nascere grandi idee in attesa che i riflettori si accendano su Valeria Valotto che indosserà la fascia da sindaco in rappresentanza del Progetto Quid, la cooperativa sociale di Verona che recuperando i tessuti di scarto delle grandi aziende ha creato a sua volta un marchio di moda etica e sostenibile dando lavoro ad oltre 100 persone perlopiù provenienti da un percorso di fragilità fisica e psichica (donne vittime di tratta, detenute, ex tossicodipendenti, invalide) e che oggi può contare 5 negozi monomarca sul territorio italiano, un e-commerce e collaborazioni con partner come Calzedonia, Intimissimi, Kiko, Tezenis, Altromercato, DeN Store, NaturaSì e Diesel oltre che laboratori sartoriali all’interno del carcere di Verona.
Intorno al palco centrale, faranno bella mostra le installazioni permanenti come la gigantesca balena (lunga 11 metri, larga 3, per un’altezza di 2,60 metri) con all’interno Geppetto intento a raccontare storie ai bambini, il Campo dei Miracoli con i fiori che si trasformano in premi, Lucignolo Sparaballe/bolle, l’opera nata dall’ingegno dei maestri carristi fanesi che rappresenta uno dei personaggi ideati da Collodi dalla cui bocca escono continuamente bolle di sapone, il Pinocchio alto 11 metri che sorveglia il parco e la favolosa casa della Fata Turchina, la novità più “grande” dell’edizione 2019 (7,40 metri di lunghezza per una profondità di 3 ed un’altezza di 4,60 metri) valorizzata da torri laterali in legno e ferro dipinte. Gli arredi interni sono stati accuratamente cercati ed impreziositi per ricreare la giusta atmosfera e gli spazi pensati per accogliere i piccoli ospiti come se entrassero direttamente nel cuore della storia del burattino che, per amore della fatina e del babbo Geppetto diventerà umano.
Come più volte detto poi, a divertirsi al Paese dei Balocchi non sono solo i bambini ma anche i genitori e potranno farlo già da venerdì 16 con il Concerto Crossroads che ripercorre la storia della chitarra elettrica di tutte le hits, gli assoli e i suoni più famosi che hanno reso immortali i più grandi chitarristi della storia del Rock, con lo spettacolo comico mimato a cura dell’Accademia dello Spettacolo (Edoardo Frustaci, Luca Vichi, Marco Florio) e con le acrobazie di Duo un Pie, coppia argentino (Ivanna Winter e German Cortez) che fonde nella sua performance l’arte circense con la passione per la danza.
Tra un palco e un altro e tra uno spettacolo e l’altro, come non fermarsi poi a gustare qualcosa nei tantissimi stand a disposizione e che fanno de Il Paese dei Balocchi una Festa Sostenibile e dove tutte le stoviglie saranno compostabili, per lanciare un forte segnale di rispetto per l’ambiente reso ancora più concreto dalla presenza in loco di un eco compattatore di Aset.
Menù classici ma anche piatti per celiaci e vegani, ai quali si aggiunge quest’anno la birra artigianale, fanno della festa un vero e proprio contenitore di eccellenze dove troveranno spazio venerdì svariati laboratori creativi come Le Buone Novelle Portate dal Tempo a cura di Apito Marche, il Laboratorio Lego di MarcheBrick, il laboratorio di lettura Quasi Grandi di Marco Squarcia, le attività sportive genitori/figli Family Fit a cura di Vivamente Attività Olistiche, le letture di Sara Cucchiarini, Valeria Patregnani e Jessica Omizzolo nell’ambito del progetto “Una stanza tutta per me” e tanto altro ancora con anche la riscoperta del dialetto.
A completare il ricco calendario della giornata d’apertura ci sarà il ritorno a Bellocchi degli B.A.C.A. Bikers Against Child Abuse, i motociclisti che girano il mondo con l’obiettivo di aiutare i minori vittime di abusi ad uscire dalla spirale della paura mentre il perimetro del Parco di Piazza Bambini del Mondo sarà occupato dai grandi pannelli che riproducono alcune tra le celebri scene della favola di Pinocchio, che saranno man mano colorate dai bambini.
L’inizio dei laboratori è previsto per le 19. Il programma completo è su www.bellocchi.org e sulla pagina facebook Il Paese dei Balocchi.