

Fano (PU) – Con il “Giretto d’Italia – Bike to Work” promosso da Legambiente e FIAB che si è tenuto questa mattina, si è chiusa ufficialmente la Settimana Europea della Mobilità al quale la città di Fano ha aderito per il terzo anno consecutivo.
Nonostante il clima uggioso di questa mattina e le temperature non proprio invitanti per una “pedalata”, 1.859 persone hanno deciso di non prendere l’auto ma di recarsi al lavoro in centro in bicicletta raccogliendo l’invito dell’amministrazione comunale che per l’iniziativa si è avvalsa della collaborazione dei bar del centro storico.
Le 1.859 persone infatti, che dalle 7.30 alle 9.30 sono transitate nei 6 varchi stabiliti (1 in più rispetto a quelli annunciati) di Via Da Serravalle, Piazza Costanzi, via Garibaldi (lato mare), C.so Matteotti (nord), Arco d’Augusto e viale Kennedy, hanno ricevuto un coupon per il ritiro di un caffè nei bar aderenti, ritiro che può essere effettuato entro il 30 settembre.
“Nonostante il rinvio per maltempo della scorsa settimana e nonostante il clima – dichiara l’assessore alla Qualità Urbana, Fabiola Tonelli – tante persone hanno risposto all’appello, questo a dimostrazione che la strada intrapresa da questa amministrazione per la promozione della mobilità sostenibile è quella giusta. Ringrazio i volontari di Avis e di Fiab Fano ForBici per la presenza ai varchi e ringrazio i baristi per la collaborazione. A tal proposito siamo già stati contattati da altri locali per il prossimo anno e questo non può che far aumentare la nostra soddisfazione”.
I dati sono già stati inviati a Legambiente che domani comunicherà il piazzamento della città di Fano a livello nazionale (lo scorso anno Fano superò Pesaro).
Tra le iniziative più partecipate della Settimana Europea della Mobilità va senza dubbio citata la Pedalata controcorrente, la biciclettata turistica di domenica dal Pincio fino alla Golena del Furlo in concomitanza con il raduno nazionale di joelette organizzata da FIAB Fano For.bici.
Domenica mattina alle 8.30 sono stati circa 60 i cicloamatori che si sono presentati al Pincio, tra cui l’assessore Tonelli e 10 turisti di Bologna giunti appositamente a Fano per questo evento. “Il cicloturismo esiste e va potenziato – conclude Tonelli -. 10 persone che sono arrivate in città appositamente per questo appuntamento sono 10 persone che hanno soggiornato nei nostri hotel e mangiato nei nostri ristoranti e questo valorizza ancora di più l’iniziativa”.