

Fano (PU) – La mostra fotografica “Fano e la sua memoria storica” curata da Stefano Bramucci nasce a latere della manifestazione “I segreti del Suffragio 2015” ed è il risultato di una ricerca storica di immagini edite ed inedite della città che fu. Le fotografie esposte sono prevalentemente stampe originali datate tra il 1860 ed i primi del 1900; una collezione di cartoline storiche completa l’esposizione. Fra i soggetti si trovano le famiglie fanesi, il circolo nautico, la nobiltà dell’epoca, il collegio Nolfi, gli artisti della città della Fortuna, il folklore della Musica Arabita e la marineria. Una pagina infine è dedicata ai campanili di Fano prima e dopo la distruzione del secondo conflitto mondiale. Hanno collaborato alla realizzazione della mostra: Carlino Bertini, Romolo Eusebi, Musica Arabita, Gruppo-pesca Fano, Gastone Mazzanti, Massimo Manna.
La mostra, allestita nella Chiesa del Suffragio (Piazza Cleofilo, 1) da oggi e fino al 31 agosto, sarà visitabile con ingresso libero, dalle ore 21 alle 23.
Ogni sera un diverso relatore si occuperà di temi legati alla fede, arte, musica e cultura della città. Oggi sarà presente Giordano Bruno Galli con “Le pietre parlano”. Domani, invece, sarà la volta di Pierangelo da Roncosambaccio con “Brettino, un eremo nell’entroterra fanese”.