

Fano (PU) – Fra le tante perle nascoste all’interno della città murata Fano conserva ancora diverse dimore storiche, eleganti edifici signorili le cui corti e i cortili riservati, con o senza giardini, sono il vanto di proprietari e cittadini. Attraverso la narrazione della storia dell’edificio e delle famiglie a cui la casa è appartenuta, i partecipanti verranno a conoscenza di cronache di vita quotidiana, di episodi di rivalità, di intrighi d’amore e di fatti di sangue che hanno coinvolto personaggi noti e meno noti del passato.
Sabato 18 giugno ore 18:00 – Intrighi a corte
Fano è citata due volte nella Divina Commedia con ben tre personaggi appartenenti alle note famiglie dei Del Cassero e Da Carignano, rappresentanti delle fazioni guelfa e ghibellina le cui vicende personali verranno analizzate in relazione al legame con Dante. Verrà, inoltre, narrata la complessa storia cittadina del tempo dando voce a due autorevoli commentatori del poema dantesco, entrambi francescani ed entrambi vescovi della città di Fano.
Domenica 19 giugno ore 18:00 – Fano al tempo di Dante Alighieri
Incontro: di fronte all’arco d’Augusto.
Costo: 10,00 euro. Prenotazione obbligatoria: +39.346.6701612 (anche WhatsApp) o lelaste@gmail.com
Dante Alighieri (1265-1321)