

Pesaro (PU) – Prenderà il via venerdì 4 settembre alle ore 18, il ciclo di conferenze dal titolo “40 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini’’, nella sala cinema S. Terenzio (via Rossini).
Il primo incontro vedrà la partecipazione di Antonio Faeti, scrittore, pedagogista dell’Accademia d’Arte di Bologna, che conobbe personalmente Pasolini e che parlerà proprio del periodo bolognese del grande intellettuale fino ai suoi primi romanzi: Ragazzi di vita. Il Pasolini del periodo bolognese è quello legato alla formazione culturale, soprattutto letteraria e artistico-pittorica, in quanto allievo di Arcangeli. E’ lì che nacque in lui la passione per la pittura di Piero della Francesca, Masaccio, Giotto, Pontormo e Rosso Fiorentino, che riporterà in due suoi capolavori: la Ricotta e il Vangelo secondo Matteo. In questo periodo Pasolini iniziò anche il suo impegno politico, nelle file del Pci. Successivamente si trasferì con l’amata madre Susanna a Roma.
Ingresso libero
Il ciclo di incontri è curato dal giornalista Paolo Montanari, e vede insieme l’Arcidiocesi di Pesaro, la Presidenza del Consiglio comunale, la Banca di Credito Cooperativo di Gradara, l’Università Carlo Bo di Urbino, il Dams di Bologna, il Centro Studi e Archivio Pasolini di Bologna, l’Accademia di Macerata, il conservatorio Rossini di Pesaro, ll settimanale Il Nuovo Amico, il centro studi su Pasolini di Casarsa del Friuli, l’Unilit di Pesaro e Urbino, l’associazione culturale Pegasus, la Provincia di Pesaro e Urbino dipartimento scolastico e l’Assonautica di Pesaro e Urbino.
Referente: Paolo Montanari cell. 3318306617
Prossimo incontro
11/09/2015 – Relatore: Giorgio Tabanelli (scrittore e regista) “Pasolini, realtà e realismo Una querelle con Luzi e Betocchi’’.