

Fano (PU) – Il 27 aprile alle ore 17:00 (alla presenza del dirigente scolastico prof Samuele Giombi, dell’Assessore ai servizi educativi e alle biblioteche dott. Samuele Mascarin e del vicedirettore dell’Iscop dott. Marco Labbate) sarà inaugurata, presso la Mediateca Montanari, una mostra di manifesti con disegni sul tema della Shoah, realizzati dagli alunni della 4A Arti figurative del Liceo Artistico Nolfi- Apolloni.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della Memo dal 27 aprile al 14 maggio 2023.
L’esposizione ripercorre alcuni significativi momenti del Progetto ISCOP dedicato quest’anno, per i nostri studenti, al libro di Laura Fontana Gli Italiani ad Auschwitz (1943-1945). Gli elaborati sono il frutto di un percorso laboratoriale e di studio, presentato in occasione della Giornata della Memoria alla presenza dell’autrice.
Vista la bontà dei lavori e il conseguente apprezzamento, si è deciso di estendere l’esposizione all’intera cittadinanza, dando visibilità ad un tema drammatico, quello della Shoah, che attraverso la bellezza artistica degli elaborati restituisce vita e memoria ai tanti momenti dolorosi evocati dalle pagine di Laura Fontana.
La classe 4A del liceo artistico ha sviluppato, nello specifico, il tema dei Medici ebrei prigionieri ad Auschwitz con lezioni di approfondimento teorico e attività laboratoriali. Per la realizzazione dei lavori sono state impiegate tecniche miste su carta, utilizzando anche la didattica digitale presso i laboratori del Liceo Artistico Nolfi-Apolloni.
Gli studenti autori dei disegni, l’Istituto ISCOP, il Comune di Fano – Assessorato ai Servizi Educativi, alla Biblioteca Montanari, le docenti coordinatrici del progetto (prof.sse Maura Costantini e Soha Khalil), in un felice accordo di idee e iniziative, hanno promosso e permesso la realizzazione di questo evento, grazie al quale si restituisce, nella condivisa bellezza, memoria e riconoscimento alle vittime della Shoah.
Nolfi-Apolloni in mostra alla Mediateca Montanari sul tema della Shoah – Locandina