

Fermignano (PU) – Tre giorni per celebrare il Biciclo Ottocentesco e il suo Palio, manifestazione unica al mondo, a Fermignano. Il 12, 13 e 14 settembre, infatti, vanno in scena tre giorni di gare, eventi, laboratori ed enogastronomia per celebrare il Biciclo, una manifestazione che nacque nel 1966 su idea e volontà del presidente della Pro loco di Fermignano, Pompeo Carotti. Le sette contrade cittadine si affronteranno in una corsa a bordo di questo antenato della bicicletta, sfidandosi all’ultima pedalata per poter vincere l’ambito Trofeo il Biciclo.
Un antenato della moderna bicicletta con altezza della ruota anteriore di 120 centimetri e quella posteriore di 40. L’altezza da terra del manubrio è di 154 centimetri mentre i pedali sono fissi sulla ruota anteriore. Il percorso del Gran Premio del Biciclo Ottocentesco si snoda lungo le vie di Fermignano. Partecipano alla gara 21 concorrenti che rappresentano le 7 contrade cittadine: Ca’ L’Agostina, Calpino, La Pieve, La Torre, San Lazzaro, San Silvestro e Santa Barbara. Ogni contrada partecipa con tre concorrenti amatori, o fino a un massimo di due tesserati agonisti e un amatore. Vengono effettuate due batterie eliminatorie a staffetta composte da tutti e tre i concorrenti di ogni contrada, che ne potrà scegliere l’ordine. Le batterie verranno create per estrazione; nella prima gareggeranno quattro contrade e nella seconda le restanti tre. Sarà prevista un’unica finale, disputata tra le prime due classificate di ogni batteria eliminatoria.
IL PROGRAMMA Si comincia venerdì 12 settembre alle 18 con la presentazione del libro “Incantagioni. Storie di veggenti, sibille, sonnambule e altre fantasmagoriche liberazioni” di Mariano Tomatis, mentre dalle 19.30 aprono i battenti le Taverne del Biciclo e a seguire piazza Garibaldi sarà animata dal concerto del Riciclato Circo Musicale e da musica dal vivo nelle taverne.
Sabato 13 ai lavatoi torna in vita la pratica de La Bocheta, il fare il bucato con la cenere, un racconto in azione -raccontato quasi come un rito- a cura dell’Associazione Culturale Luoghi Comuni e della Pro Loco di Fermignano. La consueta serata nelle Taverne sarà animata da buon cibo, musica dal vivo e dallo spettacolo ciclo comico di Madame Rebinè.
Domenica 14 si entra nel vivo e la mattinata si scalda con escursioni sul monte Pietralata, mercatino vintage e le taverne che aprono anche per il pranzo. Ma è nel pomeriggio che l’evento ha la sua fase più attesa: alle 16 è prevista la sfilata del Corteo Storico del Biciclo Ottocentesco, uno spettacolo ormai collaudato che si arricchisce ogni anno di figuranti in costume d’epoca.
Alle 17 partono le batterie eliminatorie, con i contradaioli che si sfidano sui veloci bicicli, per accedere alla finale. L’esibizione dei tamburini di Treia smorzerà la tensione in attesa della finalissima ma alle 18.15 le due contrade che sono emerse dalle eliminatorie saranno ai nastri di partenza per giocarsi la vittoria. Dopo i doverosi festeggiamenti e la proclamazione ufficiale dei vincitori Fermignano è attesa da un ultima serata di brindisi e celebrazioni che comprenderanno anche lo spettacolo Clown Cabaret alle ore 21 in piazza Garibaldi.
Settembre 2025 – A Fermignano torna il Gran Premio del Biciclo
Settembre 2025 – A Fermignano torna il Gran Premio del Biciclo
Settembre 2025 – A Fermignano torna il Gran Premio del Biciclo