

Monteporzio (PU) – L’associazione Monte Porzio cultura con il patrocinio gratuito del Comune di Monte Porzio organizza l'”Incontro d’Autore” con Alessandro Pucci per parlare del suo ultimo lavoro “La forza dei deboli”.
Vivere significa agire, prendere decisioni, saper dare forza alle proprie scelte, avere il potere di scegliere. Forza e potere sembrano qualcosa di necessario e positivo. È davvero così? Spesso chi ha potere tende ad abusarne, e spesso le ragioni della forza superano agevolmente la forza della ragione. Non è complicato giudicare la forza e il potere come qualcosa di ambiguo e pericoloso. Questo testo indaga alla radice l’opposizione tra la forza e la debolezza che confondiamo con la guerra tra il bene e il male. Giustizia e ingiustizia, liceità e illegalità, bene e male, sono spesso solo la forma esteriore del conflitto profondo tra forza e debolezza. Parlare della forza dei deboli e della debolezza dei forti non significa giocare con le parole, ma mettere a nudo i lati oscuri del linguaggio e le contraddizioni dei valori che esso presuppone.
Alessandro Pucci ha una formazione scolastica e professionale di tipo tecnico, l’incontro con la letteratura è avvenuto in modo progressivo: prima nei romanzi, poi nella saggistica ed infine nei classici della filosofia antica e moderna.
E’ un autodidatta, e per quanto riguarda la teologia studiava il pensiero del Cardinal Jean Danielou già 35 anni or sono, quando fu tentato di entrare in seminario. Ha letto la storia delle principali religioni monoteistiche di Hans Kung, Cristianesimo, Ebraismo, Islam.
Segue e frequenta il Centro Studi Biblici di Montefano (MC)che considera una delle principali fonti di ispirazione teologica e letteraria del suo pensiero.
di Giulia Maria Antognozzi
Sere d’estate con lo scrittore Alessandro Pucci