
Agricoltura sociale, a Frontone il convegno conclusivo dell’innovativo progetto
- 25 Agosto 2025
Frontone (PU) – Il Castello della Porta di Frontone sabato 30 agosto alle 9, ospiterà il convegno conclusivo del progetto di Agricoltura Sociale, dal titolo “Agricoltura sociale ed aree interne. Un progetto per il benessere della comunità”.
Bambini, ragazzi e adulti tra attività equestri e nella natura: si tratta del primo progetto di agricoltura sociale che l’Azienda Speciale Consorziale del Catria ha sviluppato grazie al bando “Diversificazione attività agricole per servizi alla comunità” del Gal Flaminia Cesano, insieme alla cooperativa sociale La Macina, al Comune di Frontone e all’Organizzazione di Volontariato Amicizia e Solidarietà.
L’obiettivo è stato quello di sperimentare un progetto di agricoltura sociale a favore dei minori, dei giovani, delle persone con disabilità fisiche, intellettive e sensoriali, con problemi di salute mentale, disagio socio esistenziale, per contrastare la condizione di marginalità ed esclusione sociale, coinvolgendo operatori sociali, educatori, insegnanti, famiglie ed associazioni.
Dalla scorsa estate educatori ed utenti del centro socio educativo riabilitativo Margherita di Pergola hanno avuto la possibilità di recarsi presso un maneggio di Pergola, dove, insieme a personale qualificato interno ed esterno dell’Azienda del Catria, i ragazzi si sono presi cura dei cavalli: li hanno strigliati, preparato loro il fieno e portati a passeggio alla mano. Vivere emozioni insieme ai cavalli si è dimostrato efficace per migliorare le capacità motorie, cognitive, sociali ed emotive di persone con disabilità. Il progetto mirava a integrare l’ippoterapia nel programma del centro socio educativo diurno, fornendo un ambiente stimolante e terapeutico per gli utenti. L’interazione con i cavalli ha avuto un profondo impatto anche a livello psicologico, in quanto la presenza di un animale può alleviare ansia e stress, creando un ambiente sicuro e rilassante. Nel giardino del Centro è stata inoltre installata una serra, dove ragazzi ed educatori si sono dedicati alla coltivazione di fiori e piante per abbellire gli spazi. Le attività hanno avuto come obiettivo quello di potenziare e stimolare le abilità e le autonomie dei ragazzi, promuovendo allo stesso tempo la loro inclusione sociale nel contesto in cui vivono. In un mondo dove le disabilità sono spesso stigmatizzate, l’ippoterapia e il contatto con la natura, emergono come ponte verso l’inclusione, il rispetto e la dignità, dimostrando che il legame con animali e piante può trasformarsi in un potente strumento di guarigione e crescita personale.
Protagonisti del progetto anche i bambini dell’asilo nido “La casa di Pollicino” di Frontone che hanno vissuto un’esperienza speciale grazie ad attività pensate per avvicinarli alla natura e stimolare i loro sensi. Accompagnati dalle educatrici e dai braccianti agricoli della Azienda del Catria i piccoli hanno messo a dimora fiori e piantine aromatiche in vasi colorati e aiuole dedicate, hanno dato via ad un impianto di visciole autoctone di Cantiano scoprendo il piacere di toccare la terra, annaffiare e prendersi cura delle proprie creazioni verdi. L’iniziativa era mirata a promuovere nei bambini il rispetto per l’ambiente, la pazienza e il senso di responsabilità. Il giardinaggio, infatti, è una preziosa occasione per imparare osservando la natura e i suoi ritmi.
Tutte queste iniziative sono state poi allargate ai bambini e ragazzi dei campi solari-estivi di Frontone e San Lorenzo in Campo; oltre 150 presenze presso il ranch con attività legate ai cavalli e all’agricoltura a chilometro zero. Per concludere a Frontone si è tenuto un corso di teatro che ha coinvolto i centri di aggregazione giovanili sempre con temi legati all’agricoltura ed al sociale.
Ulteriori informazioni sul progetto al seguente link: https://www.aziendadelcatria.com/agricoltura-sociale
Il convegno di sabato sarà aperto dai saluti e dall’introduzione del sindaco di Frontone Daniele Tagnani. A presentare il progetto, a illustrare risultati e opportunità future, il coordinatore Cesare Baldeschi. Quindi la tavola rotonda, diretta dal dottore Dimitri Giardini, alla quale parteciperanno Andrea Pierotti, Coordinatore Tecnico GAL Flaminia Cesano; Leonardo Lopez, responsabile Regione Marche; la sociologa Marilena Tregambe, Antonella Merolli, Presidente Cooperativa Sociale “La Macina”, Sonia Ascani, Presidente A.d.V. Amicizia e Solidarietà e Mirco Ravaioli, Presidente A.S.C. del Catria. Seguiranno interventi degli ospiti, testimonianze di altre imprese agricole locali e quello della Presidente Provinciale CIA Sabina Pesci “Il valore dell’Agricoltura Sociale: quale opportunità di crescita per le aziende agricole”.

Agricoltura sociale – A Frontone Convegno conclusivo dell’innovativo progetto – 25 agosto 2025

Agricoltura sociale – A Frontone Convegno conclusivo dell’innovativo progetto – 25 agosto 2025

Agricoltura sociale – A Frontone Convegno conclusivo dell’innovativo progetto – 25 agosto 2025

Agricoltura sociale – A Frontone Convegno conclusivo dell’innovativo progetto – 25 agosto 2025 / Locandina