

Fano (PU) – Andate al lavoro a piedi o in bicicletta o se questo non è possibile utilizzate i mezzi pubblici. E’ questo l’invito rivolto ai cittadini dall’amministrazione comunale la quale, accettando la sfida dell’Unione Europea, partecipa anche quest’anno alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile in programma dal 16 al 22 settembre. Tenere l’auto in garage e fare del movimento fisico (o utilizzare mezzi pubblici) sarebbe ovviamente una prassi da seguire non solo per una settimana all’anno ma intanto è già qualcosa, soprattutto se a dare il buon esempio sono direttamente gli amministratori: “Ho accettato la sfida – spiega l’assessore Cristian Fanesi – dal 16 al 22 settembre non utilizzerò mai l’auto sperando che anche i miei colleghi facciano lo stesso”.
A presentare le iniziative “anti auto” sono stati, oltre a Fanesi, anche Paola Stolfa, Fabiola Tonelli ed Elisa Bilancioni che hanno ricordato come lo scorso anno, quando Fano fece il suo debutto in questo progetto, furono quasi 1.500 i fanesi che nel giorno indicato si recarono al lavoro a piedi o in bici, numeri che hanno convinto gli organizzatori a riproporre questo genere di iniziativa che nello specifico si terrà giovedì 20 settembre quando 5 varchi della città (Piazza Costanzi, Via Garibaldi lato mare, Corso Matteotti nord, Arco d’Augusto e Viale Kennedy) saranno monitorati e, dalle 7.30 alle 9.30, tutti coloro che vi transiteranno riceveranno un segnalibro e un coupon valido per un caffè nei bar del centro. Altre due date da segnare in rosso nel calendario sono quelle del 19 e 21 settembre quando il laboratorio Fano città delle Bambine e dei Bambini rafforzerà il concetto di “A scuola ci andiamo da soli” (+30% dal 2016 al 2018) presentando i percorsi casa-scuola nei quartieri di Sant’Orso e Poderino, che in quest’ultimo ad oggi sono in via di ultimazione.
“Obiettivo di quest’anno – spiegano gli organizzatori – è la multimodalità, ovvero ripensare al modo in cui ci si muove in città e avere voglia di sperimentare nuove forme di mobilità . Importante è anche il ruolo che svolge il Comune in questo senso il quale deve adoperarsi per collegare al meglio tra loro le piste ciclabili, rilanciare il bike sharing e, come già annunciato, agevolare chi guida auto elettriche”. La settimana europea della mobilità sostenibile è anche social: tutti coloro che aderiranno alle varie iniziative, possono pubblicare la foto con #carfreeweek #fano partecipando così al contest nazionale che mette in palio una bici elettrica. Gran finale il 22 settembre quando ci si ritroverà alle 17 nei parcheggi scambiatori della città e si raggiungerà a piedi Piazza XX Settembre per rilanciare il metrominuto, la mappa che indica, chilometri alla mano, quanto sia comodo muoversi a Fano lasciando l’auto in garage.