

Fano (PU) – Sono a Fano da domenica e oggi, oltre alla nostra città, hanno potuto ammirare anche Urbino e altre località dell’entroterra. Prima di partire alla volta della città ducale però, i 150 cittadini di Rastatt, comune gemellato con Fano da oltre 20 anni, hanno potuto apprezzare anche la convivialità dei fanesi che ieri sera li hanno accolti al Circolo Ricreativo Le Fontanelle in una serata che si è aperta sulle allegre note di “Ritorna a Fano”. Tra fanesi e tedeschi erano circa 200 le persone che si sono ritrovate per alimentare l’ultratrentennale gemellaggio tra le due cittadine nella bella e funzionale struttura situata nel cuore di Fano2.
Ad organizzare la trasferta tricolore dei cugini è stato il giornalista Harald Besinger, una delle anime di questo consolidato rapporto di amicizia. Della nutrita spedizione proveniente dalla regione del Baden-Württemberg fa parte anche il vice sindaco Arne Pfirrmann mentre a fare gli onori di casa c’erano il sindaco Massimo Seri, l’assessore Caterina Del Bianco ed il presidente di Amici Senza Frontiere Massimiliano Barbadoro, che hanno ricevuto la graditissima visita di altre due figure chiave di questa relazione nata nel 1985, vale a dire il primo cittadino di allora Gustavo Mazzoni ed il fanese d’adozione Paolo Carosa, entrambi promotori dell’iniziativa di 33 anni fa e quest’ultimo pure di altri progetti di carattere sociale come il riuscitissimo “Foresta Nera-Mare Blu” in ambito di disabilità in partnership coi Servizi Sociali del nostro Comune. Proprio lui ha inizialmente preso il microfono per lanciare la canzone dedicata a Fano e cantata nella nostra lingua dagli amici di Rastatt.
A svolgere il ruolo di interprete nel corso dei saluti di rito è stato Matteo Scarano, un italiano residente a Rastatt volto noto ai tanti fanesi che si sono recati nella città tedesca, compresi quelli presenti nella folta rappresentanza di Amici Senza Frontiere, che dal 1999 porta avanti i legami con le gemellate. Ad essi si sono aggiunti anche il presidente dell’Ente Carnevalesca Maria Flora Giammarioli e quello della ProLoco Fanum Fortunae Etienn Lucarelli, pronti ad invitare i rastattiani alle rispettive manifestazioni. Questa mattina invece, una delegazioni di amministratori tedeschi accompagnata dall’Assessore Samuele Mascarin e dalla Dirigente dei Servizi Educativi Grazia Mosciatti, ha visitato la residenza municipale, la Mediateca Montanari e la struttura comunale del “Gaggia” (asilo nido e scuola dell’infanzia) della quale hanno potuto apprezzare non solo gli spazi e l’organizzazione dei servizi ma anche i progetti educativi e pedagogici sviluppati da educatrici e insegnanti.