

Fano (PU) – Il doppio appuntamento di ieri e stamattina alla Sala Verdi ha dato il via ufficialmente agli eventi organizzati nel Comune di Fano per la Giornata Internazionale per il contrasto alla violenza sulle Donne (25 novembre). Sold out lo spazio al piano superiore del Teatro della Fortuna ieri sera per il monologo “Filippo”, scritto da Betta Cianchini e interpretato da Federica Quaglieri sul tema del femminicidio e gremito anche stamattina per il consiglio monotematico “Il rispetto è un diritto sempre”, al quale hanno partecipato le studentesse e gli studenti di tutti gli istituti superiori fanesi e nel quale, come consuetudine, è stato letto l’elenco di donne vittime di femminicidio nel 2018. Gli appuntamenti in calendario proseguono domenica 24 (ore 17.30) alla Mediateca Montanari, dove sarà presentato il libro “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra”, che ha il merito di raccontare, intrecciandola a tanti altri frammenti di memorie personali e collettive, l’incredibile storia del Congresso Internazionale delle Donne svoltosi all’Aja, in Olanda, dal 28 aprile al 1° maggio 1915 in cui 1136 donne illuminate, provenienti da 12 paesi diversi, ebbero l’idea di riunirsi per confrontarsi e per provare a cambiare le cose, in un momento tragico come la primavera del 1915. Sarà presente l’autrice Roberta Biagiarelli che dialogherà con Sabrina Gouizi. Un altro libro significativo della tematica sarò presentato lunedì 25 novembre alla libreria Mondadori: “La lettera rubata” di Delfina Meacci, 5 racconti brevi legati da un filo conduttore che il “possesso”, che spesso sfocia in conseguenze tragiche. Dalla letteratura al cinema con “Rosa” di Katja Colia, film con Lunetta Savino che sarà proiettato martedì 26 novembre alle 21.15 al cinema Politeama alla presenza della regista/protagonista prima del finale che vedrà arrivare alla Sala della Concordia, Silvia Rocchi, autrice del libro/fumetto “Susi Corre”, una storia che intreccia la vita di due personaggi: la piccola Susi, ragazzina che si affaccia alla complessità della vita e suo nonno, un uomo pieno di rimpianti e disposto a tutto pur di riguadagnare piccole passioni. Gli eventi, organizzati dall’assessorato alle Pari Opportunità, dalla presidenza del consiglio comunale e dalla Conferenza delle Donne, hanno il patrocinio/collaborazione di Consiglio Regionale delle Marche, Mediateca Montanari, Provincia Pesaro-Urbino, CineMalatesta, Cante di Montevecchio e Libreria Mondadori.
——————