

Fano (PU) – Si parte da Saltara di Colli al Metauro e si arriva al mare di Marotta, passando per i saliscendi di Terre Roveresche, il centro storico di Fano e le colline di Gimarra. Un percorso di oltre 50 chilometri che riunisce 4 realtà del territorio sotto l’ala del Csi Pesaro-Urbino con sede in Fano, che ancora una volta si dimostra capace di fare rete e creare eventi che spaziano su più fronti.
Questa volta è il turno del Csircuito, 5 gare podistiche dislocate su Fano, Valle del Metauro e Valle del Cesano organizzate in collaborazione con associazioni sportive legate a doppio filo col comitato. Il primo start sarà domenica 1° agosto con la terza edizione della Saltarace, 8 chilometri con partenza (ore 9) e arrivo a Saltara e organizzazione a cura dell’Asd Calcinelli Run. Si correrà in notturna invece sabato 21 agosto a Barchi quando, illuminati dal bagliore delle lucciole e accompagnati dal frinire dei grilli, i podisti percorreranno gli 11 chilometri della “Caccia alla Rana”, evento organizzato dal gruppo ColleMar-athon e giunto alla quarantesima edizione.
Fano protagonista a settembre, prima con il 6° trofeo Lamberto Tonelli in programma al circuito Marconi domenica 12 e valevole per il campionato regionale Csi Marche (10km a cura del gruppo Fano Corre), poi con quello che è ormai un classico di fine estate del Csi, la Corrifano, in calendario sabato 18 settembre e che nell’ultima edizione del 2019 ha fatto registrare il record di oltre 600 runner ai nastri di partenza (8,4 chilometri il tragitto).
Il Csircuito si concluderà poi domenica 26 settembre con la seconda edizione della Marotta-Mondolfo Run, 14 chilometri con partenza e arrivo a Marotta e passaggio nel centro storico di Mondolfo, uno dei borghi più belli d’Italia. Oltre alle classifiche di ogni gara, sono previste premiazioni per somma di tempi sia per atleti singoli che per i gruppi sportivi.
Le gare si svolgeranno rispettando i protocolli sanitari in vigore e ciascun atleta sarà informato preventivamente sulle regole alle quali attenersi.