

Due incontri, un’esposizione e un laboratorio d’illustrazione per bambine e bambini in una giornata all’insegna del fumetto d’autore. Con Chiara Abastanotti, Elettra Stamboulis e Massimiliano di Lauro.
Fano (PU) – Il 19 novembre si inaugura la prima Giornata del fumetto sociale di Fano “Di-segni divergenti. Parole e immagini del fumetto sociale”, organizzata dall’associazione Cante di Montevecchio e Settenove edizioni negli spazi della Memo – Mediateca montanari con la collaborazione di Libera e il patrocinio dell’Assessorato alle biblioteche giovanili e dell’Assessorato alla Legalità del Comune di Fano.
La giornata, che vede la partecipazione di alcune delle protagoniste e dei protagonisti del fumetto e dell’illustrazione italiana, si articolerà in un laboratorio per bambini e bambine, due
incontri e l’inaugurazione della mostra delle tavole originali della fumettista Chiara Abastanotti che resterà in esposizione dal 19 al 30 novembre 2016.
Il tema scelto per la prima edizione della Giornata del fumetto sociale è il contrasto alla violenza maschile contro le donne. Lo affronteremo a partire dalla storia di Lea Garofalo – uccisa nel
novembre del 2009 – che ha scelto di sottrarsi all’autorità del marito e della famiglia per scegliere in autonomia la via della legalità diventando testimone di giustizia. Illustrata dalla fumettista Chiara Abastanotti, la vita di Lea sarà protagonista dell’evento con la mostra delle tavole originali del libro Lea Garofalo Una madre contro la ‘ndragheta (Beccogiallo, 2015).
Con Elettra Stamboulis, sceneggiatrice di fumetti, docente e co-ideatrice del Festival del fumetto di Realtà Komikazen rifletteremo sulle prospettive inedite e sulle nuove chiavi di lettura offerte
dal fumetto nel racconto della realtà e della cronaca. Il mattino sarà dedicato all’infanzia con un laboratorio di illustrazione per bambini e bambine tenuto da Massimiliano di Lauro “Mi piace Spiderman… e allora? Di-segni senza stereotipi”, tratto dall’omonimo libro di Settenove edizioni. Gli incontri saranno moderati da Giovanni di Bari (Ass. Cante di Montevecchio) e Monica Martinelli (Settenove edizioni).
I protagonisti:
Chiara Abastanotti è fumettista, ha pubblicato Il colore della pioggia. Piazza della Loggia, storie ai margini di una strage (Libere edizioni), il volume La Shoa spiegata ai bambini (Beccogiallo) e
Lea Garofalo. Una madre contro la ‘ndrangheta. Elettra Stamboulis è sceneggiatrice per il fumetto, scrittrice, curatrice di mostre d’arte contemporanea e fumetto, docente. Ha scritto le sceneggiature per graphic novel pubblicate da Comma 22, Edizioni del Vento, Beccogiallo. Ha ideato e diretto il festival internazionale del fumetto di realtà Komikazen che è diventato negli anni il punto di riferimento per il Graphic Journalism.
Massimiliano di Lauro è illustratore per varie case editrici, quotidiani e riviste italiane e straniere, ha pubblicato, tra le altre, per Settenove, Edizioni Corsare, Logos. Tra i magazines,
Corriere della Sera, Effe. Associazione Cante di Montevecchio è una onlus con sede a Fano (PU) che da quasi cento anni si occupa del disagio sociale su più versanti, con l’intento di affrontarlo con la professionalità necessaria nell’ambito delle varie situazioni di complessità proprie della società contemporanea.
Settenove edizioni è una casa editrice nata nel 2013 con sede a Cagli (PU) dedicata alla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere attraverso albi illustrati, saggistica, narrativa e percorsi scolastici.
Programma:
Ore 10.00 – 12.00
«Mi piace Spiderman… e allora? Di-segni senza stereotipi»
Laboratorio con Massimiliano Di Lauro (durata 2 ore – a numero chiuso)
Ore 16.00
Inaugurazione della mostra con le tavole originali del libro
Lea Garofalo, una madre contro la ‘ndrangheta
di Ilaria Ferramosca e Chiara Abastanotti. (BeccoGiallo Edizioni, 2015)
Ore 17.00
Incontro con l’autrice Chiara Abastanotti
Ore 18.00
Le tematiche d’impegno civile attraverso la grafica e il fumetto d’autore.
Incontro con Elettra Stamboulis
(sceneggiatrice – ideatrice del Komikazen Festival | Festival internazionale del Fumetto di
Realtà collaborazione e il rispetto reciproco.
Per informazione prenotazioni al laboratorio di Massimiliano di Lauro:
Mediateca Montanari – Memo: tel. 0721 887343
Associazione Cante di Montevecchio: tel. 347 0602056