
DIRE – Allerta meteo nel Nord Italia. L’autunno arriva con forti temporali
- 22 Settembre 2025
Roma – L’arrivo dell’autunno astronomico si fa sentire sull’Italia con un’ondata di maltempo che sta colpendo, già dalla scorsa notte, soprattutto il nord del Paese dove è allerta arancione in vari settori per “moderata criticità per rischio temporale”. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Tutta colpa di una perturbazione di origine atlantica che dalla Francia si è avvicinata al nostro Paese, mettendo la parola fine sul caldo anomalo che ha regnato sovrano in questi giorni.
Occhi puntati sul nord-ovest, soprattutto su Liguria e Lombardia. Nello specifico, come avverte la Protezione Civile, nei: “Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente”. E ancora: “Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano”.
Valutata, inoltre, allerta gialla in Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, su gran parte del Piemonte, sul restante territorio della Lombardia e su alcuni settori di Umbria, Lazio e Sardegna. Scuole chiuse in gran parte della Liguria e nell’Alessandrino, in Piemonte.
MILANO, PIOGGIA IN CITTÀ, GRANELLI: “CONTROLLO SOTTOPASSI E BARRIERE MOBILI PER PRECAUZIONE. MASSIMA ATTENZIONE”
“Pioggia in città e a nord dalle 2.00 in poi e più intensa dalle 5.00. 30mm nella parte nord della città, e più di 80mm a Paderno Dugnano e Seveso, meno per ora a Monza con 20mm“, scrive su Instagram l’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile di Milano, Marco Granelli.
“In città attivo il controllo sottopassi e in quartiere Ponte Lambro alle 6.00 sono state posizionate le barriere mobili per precauzione, e attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi”, fa sapere. E avverte: “I temporali continueranno intensi nella mattinata. Si raccomanda la massima attenzione”.
IL COMUNE DI MILANO: “ABBANDONARE AREE VERDI, PARCHI E ZONE ALBERATE. NON SOSTARE SOTTO IMPALCATURE”
Raccomanda precauzione anche il Comune di Milano che, in un post sulla propria pagina Facebook, mette in guardia i cittadini: “È molto importante, in concomitanza con l’allerta meteo, abbandonare tutte le aree verdi, i parchi e le zone alberate; non sostare sotto e nei pressi di impalcature di cantiere, dehors e tende. Si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi”. Inoltre, è “importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento e dalle intemperie. Durante il periodo dell’allerta bisogna prestare grande attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all’aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo”. E informa: “Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile del Comune di Milano sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città”.
SAVONESE E VALBORMIDA IN LIGURIA FLAGELLATI DALLA PIOGGIA
Sono il savonese e soprattutto la Valbormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando la Liguria. Tra le 22 di ieri sera e le 7 di questa mattina si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 millimetri di pioggia in 8 ore, 111 millimetri in un’ora. Il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall’acqua.
Sospeso il traffico ferroviario a S. Giuseppe di Cairo (linee Savona-Alessandria e Savona-Torino). Interrotta anche la linea Breil-Ventimiglia. Sulla Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure. Precipitazioni intense anche in Valle Stura: a Rossiglione si sono registrati fino a 270 millimetri in 8 ore. Permane l’allerta arancione, la più grave per i temporali, fino alle 13 di oggi sul ponente e fino alle 15 sul resto della Liguria. Nelle prossime ore, in mattinata, è atteso il passaggio del fronte principale, con temporali forti e persistenti. La sala operativa della Protezione civile sta monitorando l’evolversi della situazione, in costante contatto con i sindaci e i volontari sul territorio. Anas, inoltre, informa che a causa di una frana, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni la strada statale 29 Var “Variante di Carcare e Collina Vispa”, al chilometro 2 all’altezza di Cairo Montenotte (Savona). Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione dell’evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.