

Roma – Un forte maltempo si è abbattuto nella notte sull’Emilia-Romagna e in particolare sul litorale romagnolo. Pioggia intensa e forte vento hanno colpito le province di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena. Come riferito dai Vigili del Fuoco, decine gli interventi “per soccorrere persone in difficoltà nei sottopassi allagati, rimuovere alberi e cartelloni caduti” e mettere in pratica “operazioni di prosciugamento”.
“Nel riminense, dove sono giunti rinforzi anche dai comandi di Forlì, le squadre hanno evacuato 23 persone da un treno bloccato sulla linea Rimini-Ravenna per una pianta caduta sui binari, all’altezza di Bellaria-Igea Marina”. L’allerta gialla per rischio temporali è stata valutata anche per la giornata di oggi dalla Protezione Civile. In Emilia-Romagna restano attenzionate la montagna emiliana centrale, costa ferrarese, montagna piacentino-parmense, alta collina piacentino-parmense, costa romagnola, collina emiliana centrale, pianura bolognese, bassa collina e pianura romagnola, montagna bolognese, collina bolognese, alta collina romagnola, montagna romagnola e la pianura ferrarese.
In totale, l’allerta gialla è segnalata in sette regioni, oltre all’Emilia: Abruzzo, Basilicata, Umbria, Molise, Puglia e Calabria.
“Siamo vicini ai Comuni colpiti dal violentissimo nubifragio che nella notte si è abbattuto su diverse località della costa romagnola, in particolare nel cervese. Siamo in costante contatto con i sindaci e con le squadre degli operatori e dei volontari della Protezione civile, dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’ordine che sono al lavoro da ore per assistere le persone e mettere in sicurezza il territorio, ma siamo tutti in campo per rimediare a quanto successo e tornare al più presto alla normalità, come successo in situazioni analoghe, anche del passato recente. Peraltro, va sottolineato come la Riviera sia pienamente operativa: ognuno sta facendo la sua parte, per risollevarci già nelle prossime ore”. Così il presidente della Regione, Michele de Pascale, che è al Centro operativo comunale (Coc) di Cervia per seguire la situazione, dopo la violenta ondata di maltempo, con forte vento, che ha colpito all’alba la Romagna.
“Esprimo in particolare vicinanza agli operatori turistici e agli stabilimenti balneari. Impegno straordinario per ripristinare tutto. La Riviera è pienamente operativa con tutti i suoi servizi e dimostrerà ancora una volta la sua efficienza”, ha aggiunto il presidente.