

Roma – Una perturbazione atlantica sta raggiungendo la Liguria; approfittando dell’atmosfera carica di instabilità provocherà, nelle prossime ore, precipitazioni sparse a carattere di rovescio o di temporale localmente anche forti su tutta la regione. Ad essere interessate dal maltempo saranno anche Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta.
I fenomeni si intensificheranno dalle prime ore della notte con temporali in estensione da Ponente verso Levante; saranno forti, localmente molto forti o organizzati, soprattutto sul Levante della regione. Da segnalare che le precipitazioni saranno accompagnate da attività elettrica, da possibili grandinate, colpi di vento con raffiche particolarmente intense e trombe marine. Dal pomeriggio i fenomeni si attenueranno parzialmente ma saranno ancora possibili temporali localmente forti; residue precipitazioni sono attese anche nella prima parte di venerdì.
Le temperature restano elevate, soprattutto le minime, con valori superiori ai 20 gradi nelle città capoluogo accompagnati da tassi di umidità medio-alti. Oggi una potente perturbazione in arrivo dalla Francia porterà sulla regione le prime avvisaglie di un marcato peggioramento. Per l’intera giornata si segnalano rovesci e temporali sparsi di intensità moderata o localmente forte su tutte le zone; fenomeni in intensificazione la sera a partire da Ponente.
Per quanto riguarda domani, la perturbazione investirà la Liguria portando fin dalle prime ore della notte temporali in estensione da Ponente verso Levante. I fenomeni saranno organizzati, di intensità forte, localmente molto forte associati ad attività elettrica, grandine, colpi di vento e possibili trombe marine. Dal pomeriggio parziale attenuazione con temporali e rovesci residui e bassa probabilità di isolati fenomeni forti su tutte le zone. Il maltempo scemerà a partire da venerdì.
Previsti temporali forti, con possibili danni specie sul settore occidentale, in Emilia-Romagna, per la giornata di domani. Arpae ha infatti emesso un‘allerta gialla a partire dalla mezzanotte fino alla stessa ora del giorno successivo. “Sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati più probabili sul settore occidentale”, si spiega. Le precipitazioni intense, aggiunge Arpae, “possono generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con possibili superamenti della soglia 1”.
Il centro funzionale della Regione Valle d’Aosta ha emesso oggi un’allerta meteorologica gialla per temporali forti e diffusi, dal pomeriggio di oggi alla mezzanotte di domani. Nel pomeriggio è atteso l’ingresso sulla Valle di una “vasta area di bassa pressione”, con “condizioni instabili, con probabilità alta di fenomeni temporaleschi accompagnati da grandine e raffiche di vento” anche in bassa Valle. L’allerta è gialla per temporali, che possono causare colate detritiche ed esondazione nei torrenti secondari, frane superficiali e cadute di massi, riguarda l’area del Gran Paradiso, dalla val di Cogne alla Valgrisenche, il vallone di La Thuile, le vallate di Courmayeur (Vény e Ferret), l’alta valle del Gran San Bernardo, l’alta Valpelline e la testa della Valtournenche.
Il centro funzionale aggiunge che “le precipitazioni a carattere temporalesco possono innescare colate detritiche su piccoli bacini montani dell’ordine di alcuni chilometri quadrati, fenomeni di trasporto solido nei tratti montani dei bacini a regime torrentizio (fino a 50-60 chilometri quadrati), generare problemi alle reti di smaltimento delle acque, allagamenti dei locali interrati, esondazione di rivi secondari, cadute di massi e frane superficiali, causando interruzioni temporanee della viabilità, danni localizzati ad infrastrutture, singoli edifici e attività antropiche”.