
“Estremi Opposti”, Zeppi e Diotallevi espongono a Verona
- 18 Novembre 2022
Fano (PU) – Gli artisti marchigiani Paola Zeppi (Fossombrone) e Francesco Diotallevi (Mondolfo) sono i protagonisti della doppia personale “Estremi Opposti”, in programma a Verona dal 19 al 27 Novembre nei locali di Isolo17 Gallery, con vernissage sabato 19 novembre alle ore 18.30. La mostra è organizzata da Alessandro Barulli della Galleria Sayato.
Paola Zeppi
Nata a Fossombrone (PU) nel 1978. Laurea in Lettere Moderne presso l’ateneo di Bologna, ex giornalista pubblicista, madre di tre figli.
Dipinge da quando ha “scoperto il [suo] bisogno di libertà, per non rischiare di essere rinchiusa aRebibbia”.
Nel 2021 ha ideato la Tela “TelaReplay”: ripartire dal passato, intrecciarlo col presente, per darvita a qualcosa che si rivolga al futuro in nome di una parola: apertura. Ciò che è aperto è possibile, è libero, è vivo. È lo sforzo perpetuo di cercare razionalità nelleemozioni, scoprendo che la razionalità, senza le emozioni, non ha senso. L’intreccio sta alla basedelle trame dei tessuti, ha origine nella tradizione, sostiene saldamente ma con semplicità, ed è qualcosa di corporeo con cui l’aria convive. “Paola Zeppi si è liberata dalle costrizioni della figura e perfino da quelle, meno stringenti, di un’astrazione tradizionale, ed è approdata felicemente a una sorta di post-spazialismo in cui l’elemento di oltre passamento della tela, si vedano le operazioni di Lucio Fontana o di Paolo Scheggi, non avviene per rottura, o per estroflessione, alla Bonalumi, ma per ricomposizione. Una ricomposizione policroma che avviene mediante l’intreccio a ricordare la tessitura, uno dei lavori che contraddistingue il mondo della donna fin dagli albori, e in questa ripresa, come per esempio in Maria Lai, non c’è nessuna idea di sottomissione, semmai fiero orgoglio femminile” Angelo Crespi, Artisti’22, Mondadori Store Pubblicata e quotata negli annuari Artisti ’21 e ’22, con importanti recensioni della critica, Paola ha anche partecipato a numerosi premi ed esposizioni, sia personali che collettive. Ad Agosto 2021 si è classificata al secondo posto nel “Premio Internazionale Dante Alighieri”, indetto da Art Now in collaborazione con Cultura Identità, con l’opera “Esercizio52 omaggio a Picasso per una vita nova”, con video esposizione a Firenze e a Casale Monferrato nel Luglio 2021.
Francesco Diotallevi
Nato l’8 Gennaio 1971 a Senigallia, artista pop, pittore contemporaneo.
Vive e lavora in Italia, in provincia di Pesaro Urbino.
Francesco dimostra sin da giovanissimo un vivo interesse per il disegno, innamorato dei personaggi creati dai fumettisti Bonvi (Bonvicini) e Jacovitti. Disegnare è per lui un’ attività attraverso la quale evadere e sviluppare racconti. Frequenta la Scuola del Libro di Urbino sez. Disegno Animato, dove approfondisce la tecnica della grafica e dell’animazione, elementi caratterizzanti della sua ricerca creativa negli anni a venire. Nel 1995 si diploma all’Accademia di Belle arti di Bologna, in questo periodo di studi inizia ad unire stilisticamente la conoscenza maturata ad Urbino con la pittura e la cultura emiliana. Dal 2000, abbandona definitivamente lo stile informale, inizia a raccontare su tela storie cariche di ironia a volte irriverenti ispirate alle fiabe infantili, alla letteratura o semplicemente alla vita di tutti i giorni. Usa un linguaggio semplice per una lettura veloce ed immediata. I personaggi sono trattati con la linearità di un logo, con la semplicità di un “emoji” e i colori quasi sempre privi di sfumature. Ironico e dissacrante, le corrosive declinazioni del sorriso trovano nella pittura di Diotallevi una dimensione narrativa.
“Le tele diventano singole inquadrature, l’unico fotogramma di un film o la pagina strappata di un intero libro, rappresentano solo una parte del racconto per lasciare a chi guarda l’ingrato compito di immaginare un inizio e una fine”. A partire dal 1997, Francesco prende parte a numerose esposizioni in diverse città italiane, collabora con gallerie d’arte ed espone i propri lavori in occasione di esposizioni e fiere internazionali. Collabora con riviste come illustratore e realizza campagne promozionali per aziende.