

Pesaro (PU) – L’attività di contrasto all’evasione fiscale, dall’inizio dell’anno, ha consentito alle Fiamme Gialle della provincia di Pesaro e Urbino di segnalare all’Autorità Giudiziaria 153 soggetti, responsabili di diverse fattispecie penalmente rilevanti, quali l’emissione e l’utilizzo di fatture false, omessa dichiarazione, occultamento o distruzione di documenti contabili. Nei confronti dei responsabili di frodi fiscali sono state avanzate all’A.G. proposte di sequestro, per la successiva confisca, per un importo di oltre 18,5 milioni di euro, pari alle imposte evase.
Nell’analogo periodo, sono stati individuati 49 evasori totali, 23 dei quali sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per aver omesso di presentare la dichiarazione dei redditi, con una evasione d’imposta superiore a cinquantamila euro per annualità. Tra l’altro uno di questi soggetti è stato tratto in arresto nel luglio scorso per aver creato e gestito un sistema di evasione delle imposte impiegando ditte individuali intestate a prestanome; in tale vicenda, è stato eseguito anche un sequestro preventivo di beni fino alla concorrenza di 1.600.000 euro quale profitto del reato.
Contrasto all’economia sommersa significa anche tutela dei lavoratori. L’attività operativa, in tale settore, è stata finalizzata all’individuazione dei lavoratori “in nero”, cioè coloro che non risultano regolarmente assunti, ovvero dei lavoratori irregolari, cioè dipendenti regolarmente assunti che percepiscono compensi “fuori busta”.
Nell’anno in corso, sono state riscontrate violazioni per 16 posizioni, di cui 8 lavoratori “in nero” e 8 “irregolari”.
L’azione della Guardia di Finanza nel contrasto all’economia sommersa assolve pienamente alle funzioni di polizia economico-finanziaria, in quanto, oltre a fornire un contributo in termini di recupero dei tributi evasi, consente di tutelare le imprese e i professionisti onesti, le cui prospettive di mercato sono gravemente compromesse da chi svolge attività in evasione di imposta o impiega lavoratori in nero o irregolari.