

Fano (PU) – Fiordimonte e Pievebovigliana sono due comuni in provincia di Macerata che hanno tremato, sono caduti, ma non hanno mai smesso di lottare e ora si stanno rialzando. Sono poco più di mille gli abitanti dei due paesi e tutti, chi più chi meno, sono stati colpiti dal terremoto di fine ottobre. E a questo migliaio di persone sarà dedicata la cena in programma venerdì 2 dicembre alla Bocciofila San Cristoforo (Via Castelfidardo), un momento di condivisione organizzato da una “cordata” di fanesi che, capeggiati dai Panthers, hanno messo in piedi una macchina pressoché perfetta che già da tempo si sta muovendo, con risultati ottimi, per cercare di aiutare le popolazioni terremotate. Tra i risultati ottenuti quello di aver contribuito in maniera sostanziale alla riapertura della scuola di Pievebovigliana il cui vicesindaco, Annalisa Sentuti, sarà a Fano venerdì 2 dicembre a testimonianza del legame che si è creato con questa città e con quelli che i pieveboviglianesi chiamano i loro “angeli”. Circa 400 i posti disponibili per la cena, il cui menù prevede Pasta alla Norcina e Lenticchia di Castelluccio con Salsiccia. “Anche in questo caso – dicono gli organizzatori del Bar Giolla, Bocciofila San Cristoforo e Bottega del Furlo – la città ha risposto in maniera massiccia e sono rimasti solo un centinaio di posti liberi”. A rendere la serata ancora più preziosa sarà Ar Fun Animasion che si occuperà dell’animazione per i bambini. Il ricavato della serata sarà utilizzato, tra le altre cose, per l’acquisto di arredi da giardino esterno per la scuola di Pievebovigliana. Alla cena solidale sarà presente anche il sindaco di Fiordimonte, Massimo Citracca. Per partecipare e/o dare il proprio contributo è possibile chiamare i numeri 328.9049133 e 333.6602520.