
Il Boomerang Rewind Festival 2025 pedala forte…
- 17 Maggio 2025
Fano (PU) – Torna a Fano dal 19 al 22 giugno il Boomerang Rewind Festival, la manifestazione ideata e organizzata da Onstage, giunta alla sua quarta edizione, che celebra gli iconici anni 80/90 attraverso un palinsesto di iniziative che, spaziando dal gaming allo sport, dalla musica al cinema, dal food ai motori, si pongono l’obiettivo di far vivere al pubblico un’esperienza culturale immersiva di un periodo storico diventato iconico anche nell’immaginario della Gen Z di oggi. Il Festival, che nelle passate edizioni ha attirato al Lido più di 30.000 presenze, segno di un crescente apprezzamento che travalica i confini di una manifestazione di respiro locale, aggiunge quest’anno una giornata al palinsesto e presenta un programma ricco di interessanti novità e tanti ospiti di spicco. Taglio del nastro con uno tra i più celebrati campioni dello sport: Francesco Moser, il ciclista italiano con il maggior numero di successi, che a Fano festeggerà proprio quel giorno il suo 74° compleanno. Compie 40 anni invece “L’Estate sta finendo” di Johnson Righeira, musicista dell’omonimo duo che tanto ha caratterizzato la scena pop italiana degli anni ‘80, anche lui protagonista della giornata inaugurale insieme alla sua band, Evolution80.
“Una significativa novità della quarta edizione è la sinergia con Radio 105 – affermano Nicola Anselmi ed Emanuela Giorgi di Onstage, organizzatori l’evento – che porterà al Lido Lo zoo di 105, il popolare programma radiofonico famoso per i suoi sketch esilaranti e lo stile provocatorio”.
I due palchi del Boomerang Rewind Festival ospiteranno molti altri personaggi di rilievo, come appunto Fabio Alisei, conduttore de Lo Zoo di 105 e autore di programmi di successo come “Made in Sud” e “Colorado”. E ancora, il Gallo Team, band fondata da Claudio Golinelli, storico bassista di Vasco Rossi e del suo primo gruppo di supporto, la Steve Rogers Band. Ci sarà il cantautore Giorgio Vanni, compositore e interprete delle storiche sigle dei cartoni animati come Pokemon e Dragon Ball. E ancora, due generazioni di doppiatori a confronto, con Ilaria Latini e Riccardo Suarez, madre e figlio che hanno dato la voce a tutti i personaggi più amati del mondo dei cartoon e del cinema. E poi, ancora, la riunione dei deejay fanesi che hanno incendiato le notti degli anni 80/90 e le band ormai storiche del Boomerang come i Catch the Giant e i The Best Of.
Ma le novità non finiscono qui, tante le nuove aree tematiche: Ciak80, un contest cinematografico che invita a vestirsi come gli attori dei film dell’epoca e interpretarne le scene migliori. E l’attesissima area doppiaggio, allestita da stimati professionisti del settore, per mettersi alla prova con le scene cult del cinema anni 80/90.
Confermate inoltre molte delle postazioni fisse già rodate negli scorsi anni come il Baby Boomerang, l’area per i più piccoli con i giochi tipici degli anni 80, allestita in collaborazione con Aset. Inoltre, il PalApice, la grande sala giochi con migliaia di videogiochi Arcades, il Subbuteo e una mini-pista da bowling, realizzata per l’occasione dallo Sport Park. E ancora Fiera expo del vinile, del fumetto e dell’oggettistica, serate dedicate ai film cult e in mostra tutto ciò che aveva un motore nei due decenni del Festival: motociclette, motorini, scooter e automobili. Cucina tipica su tutto il percorso e tipiche anche le giostre, con novità e sorprese che piano piano gli organizzatori sveleranno. E per tutto il Lido, personaggi e ambientazioni a tema per le foto ricordo. Tutti spazi tematici che contribuiscono a ricreare la cultura pop degli anni ‘80-’90, il cuore pulsante della manifestazione. Anche quest’anno il Boomerang Festival rientra nel programma ufficiale della Festa della musica europea, il 21 giugno. Quindi quella sera, la manifestazione coinvolgerà tutta la città, dal centro storico alla Sassonia fino alle periferie.
“Ci piace sottolineare – concludono Anselmi e Giorgi – il rapporto di fiducia e di collaborazione nato in questi anni con le attività commerciali del Lido. Un quartiere turistico della città che trova nel Festival, proprio all’inizio della stagione balneare, un forte motivo di richiamo. La sfida è confermare la trasversalità dell’evento rispetto alle generazioni, grazie anche al coinvolgimento di tanti giovanissimi che sono entrati a far parte in questi anni dello staff del Festival e che contribuiscono a dargli una connotazione sempre più incisiva. Un obiettivo che s’intende raggiungere anche grazie a un programma ben articolato, stuzzicante, capace di offrire tanti e diversi motivi per trascorrere piacevoli serate in stile anni 80/90”.

Boomerang Rewind Festival 2025 – Presentazione

Boomerang Rewind Festival 2025 – Presentazione / Francesco Moser

Boomerang Rewind Festival 2025 – Presentazione

Boomerang Rewind Festival 2025 – Presentazione

Boomerang Rewind Festival 2025 – Presentazione