

È una delle parti più delicate del motore di un’auto in quanto il suo funzionamento non corretto può causare problemi a tutto il motore.
L’olio infatti è l’elemento essenziale per garantire la corretta lubrificazione di tutte le componenti di un motore; e il filtro dell’olio serve a raccogliere tutte le impurità che si formano durante l’attività del motore.
Una parte piccola che ha un ruolo fondamentale: e che è bene tenere sempre efficiente, anche perché un filtro dell’olio non costa poi tanto dato che ce ne sono anche di commerciali (visitare il sito Web TuttiAutopezzi).
Tenere sempre pulito l’olio lubrificante quindi, eliminando varie ed eventuali impurità. Il filtro dell’olio deve infatti essere in grado di resistere alle sollecitazioni esterne. Per questo richiede una manutenzione ed una pulizia costante.
Sostituire questa componente non è un’impresa particolarmente ardua; tuttavia se non si hanno conoscenze adeguate sarebbe bene rivolgersi ad un professionista. Di base sostituire il filtro dell’olio è una zione da riproporre a intervalli periodici e regolari andando, possibilmente, ad anticipare il formarsi di impurità che ne limiterebbero la funzionalità.
Di base il filtro deve essere sostituito anche ogni qual volta si vada ad effettuare il cambio dell’olio. I filtri più utilizzati sono quelli meccanici anche se ne esistono di altre tipologie: magnetici, a centrifuga, a sedimentazione. Quello più presente nelle vetture che comunemente circolano per strada, come detto, è quello meccanico.
Prevenzione su tutto quindi; e corretti stili di guida oltre che manutenzione costante. Ecco cosa può fare la differenza quando si parla di filtri dell’olio. I consigli degli esperti parlano di una sostituzione ogni 15mila chilometri per i motori a benzina; e ogni 25/30 mila per i diesel.
Per macchine attempate è bene cambiarlo ogni 10mila chilometri mentre se si percorrono pochi chilometri ogni anno, sotto le soglie sopra indicate, si consiglia comunque di cambiarlo annualmente.
Sono molti gli automobilisti che per risparmiare qualche cosa arrivano a cambiarsi da soli il filtro dell’olio. Come dicevamo, il consiglio è di farlo solo se si è esperti onde evitare problemi maggiori. Si parla di danni potenziali alla macchina, ma anche rischi di farsi male, ustionarsi, schiacciarsi le mani. Per chi si sentisse comunque all’altezza della situazione e volesse provare a sostituire in autonomia il filtro dell’olio, può trovare info utili in rete e seguire passo dopo passo i singoli step utili per cambiare in autonomia il filtro dell’olio.