

Fano (PU) – Fare meglio dell’anno scorso, quando gli iscritti furono 1.003 e le presenze totali 26.726 era impensabile, ed invece il record è stato battuto. I bambini dai 4 ai 14 anni che nell’estate 2018 si sono affidati ad Asi Pesaro, Cooperativa Polis e Ssd Sportfly e hanno preso parte ai Centri Estivi Sportivi Jump sono stati 1305 con un numero di presenze totali da brividi: 34.639.
Basterebbe solo analizzare questi numeri per capire il successo dei Jump, centri estivi ormai diventati punti di riferimento non solo di Fano ma anche delle vallate del Foglia e del Cesano e che sono destinati ad espandersi sempre più.
Oltre al centro di Senigallia infatti, al momento l’unico fuori provincia, Asi Pesaro-Urbino (sede in Fano) grazie all’ottimo lavoro svolto negli anni ha ottenuto dall’ente nazionale la possibilità di organizzare per il prossimo anno centri estivi anche nelle altre provincie marchigiane.
Il sipario sui Jump calerà il prossimo 14 settembre ma ovviamente non occorre aspettare quella data per esultare: “Non abbiamo davvero più parole per esprimere la nostra gratitudine alle famiglie che ogni anno ci scelgono – affermano i responsabili di Asi, Sportfly e Polis -. 800 iscritti nel 2016, 1.003 nel 2017 e 1.305 nel 2018, numeri da record ed un incremento di oltre il 60% in 3 anni che è il frutto del tanto impegno che mettiamo nell’offrire un servizio sempre all’avanguardia e della formazione che caratterizza i nostri educatori e collaboratori. Quest’anno sono stati in totale 160 e tutti sono stati fondamentali per la riuscita della stagione”.
A far la differenza sono le tante iniziative proposte dai Jump che ogni anno si moltiplicano. L’estate che sta volgendo al termine ha visto gli oltre 1300 ragazzi cimentarsi come sempre nelle più svariate discipline sportive con l’aggiunta di due attività, la prima molto dinamica, vale a dire la trasferta al Sunset Island, il parco acquatico di Pesaro, la seconda più “statica” ma decisamente molto divertente e formativa: la Notte in Tenda, una serata (poi riproposta visto il gran numero di adesioni) in cui i ragazzi hanno fatto in gruppo dormendo insieme al campo da Rugby di Fano proprio come se fossero in un campeggio.
Riuscite poi le iniziative che ormai sono dei punti fermi del Jump come il “Gioca con il Campione” che ha visto arrivare Fano quest’anno la campionessa di volley Elisa Cella e le lezioni d’inglese con l’insegnate madrelingua Alison Jennifer Marchi, residente a Fano e ogni giorno presente in una delle sedi Jump per far giocare e divertire i bambini parlando solo in inglese.
In attesa di ritrovarsi il prossimo anno nelle sedi di Fano (Bellocchi, Sant’Orso, San Lazzaro, Bagni Carlo, Trave, Carrara, La Combattente, Centro Itaca, Poderino, Zizzi, Albero Azzurro), Macerata Feltria, Cappone di Vallefoglia, Sant’Angelo in Lizzola, Fossombrone, Sterpeti, San Costanzo, Montecchio, Marotta, Monte Porzio e Senigalliae nelle nuove in giro per le Marche, l’attenzione dello staff Asi si sposta ora al Giocasport, iniziativa che mira a far conoscere tutte le discipline e dove i ragazzi saranno divisi in due fasce d’età: i più piccoli (4-5 anni) faranno avviamento allo sport, i più grandi (6-10) faranno formazione e pratica talvolta anche direttamente in altre società sportive locali assieme a loro coetanei con i quali proveranno calcio, basket, volley, frisbee, nuoto, tennis, rugby e tanti altri sport.
“Siamo pronti per un’altra entusiasmante stagione – concludono i dirigenti Asi – e ringraziamo fin da subito l’amministrazione comunale di Fano perché per tutti i nostri progetti, sia estivi che invernali, non ci fa mai mancare l’appoggio così come tutte le amministrazioni in cui lavoriamo. Infine è doveroso rendere merito agli sponsor che ci sostengono e credono nel nostro progetto e a tutte le associazioni che collaborano con noi e ci ospitano”.
Per informazioni su tutte le prossime iniziative www.asipesaro.it e 328.2662060.