

Fano (PU) – In alto le forchette: l’evento più gustoso della riviera adriatica è pronto a scaldare l’estate 2019 e a riempire di gusto il Lido di Fano da giovedì 4 a domenica 7 luglio. Il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce proporrà ricchissime novità dedicate a gourmand, curiosi e “turisti della buona tavola”: sfide, ricette, spettacoli, laboratori e iniziative faranno di Fano il centro del mondo enogastronomico per il lungo weekend.
La 17esima edizione del Festival partirà da un grande ritorno: quello del Palabrodetto, location in cui, nei 4 giorni di evento, il piatto povero della tradizione marinara sarà protagonista di esaltanti sfide; luogo dove la tradizione della zuppa di pesce si sposerà con l’innovazione della cucina contemporanea; spazio in cui, come in uno spettacolo teatrale, il pubblico potrà assistere, gustandoli e valutandoli, alla preparazione dei piatti di blasonati chef. Il tempio del pesce povero torna dopo qualche anno di assenza al centro della “Spiaggia del Gusto”. Il Palabrodetto ospiterà gli show cooking delle stelle Michelin, degli chef e dei volti più noti della cucina catodica e, insieme a loro, ogni giorno a pranzo e a cena, una platea di circa 60 persone che potranno assaggiare i piatti preparati live dai fornelli del Lido di Fano.
“La zuppa di pesce – affermano Adolfo Ciuccoli e Tiziano Pettinelli, presidente e direttore Confesercenti di Fano – è l’espressione più caratteristica delle città marinare italiane. È l’evento in cui storia, cultura e risorse del luogo si coniugano in interpretazioni originali e diverse. Il nostro Festival rappresenta un’occasione unica per scoprire Fano e il territorio nella sua interezza e per mettere a confronto le migliori interpretazioni di questo grande piatto simbolo della tradizione gastronomica”. Non cambia format, invece, la Spiaggia del Gusto, lungo la quale, nei quattro giorni della manifestazione, si potranno trovare le Case del Brodetto: 3 stand-ristoranti dedicati alla zuppa di pesce più ambita dell’Adriatico, da assaggiare a pranzo e a cena.