

Fano (PU) – “La polizia municipale non è qui per fare multe ma per tutelare la sicurezza urbana e sociale della città”. Con queste parole il comandante Giorgio Fuligno, in occasione del 153esimo anniversario del corpo di polizia locale di Fano, presenta il resoconto delle attività svolte dal novembre dello scorso anno. Dati che confermano le parole del comandante, ossia che l’obiettivo della municipale non è quello di sanzionare le persone per permettere di far cassa al comune, poiché i numeri delle sanzioni sono decisamente in calo rispetto al 2015. Sono 21.162 le multe relative al codice stradale effettuate da novembre 2015 al 31 ottobre 2016, ben 3000 in meno rispetto all’anno precedente. Anche le sanzioni per sosta selvaggia, un totale di 4086 ossia 900 in meno, così come quelle per Ztl 2818 totali ben 1200 in meno rispetto al 2015. Dati in crescita sono quelli invece legati alle nuove tecnologie adottate dal corpo di polizia municipale, come le telecamere intelligenti che in un secondo sono in grado di avvisare i vigili se un’auto è irregolare (sprovvista di revisione, assicurazione, rubata ecc.). Le sanzioni per mancata revisione sono state infatti 900, circa 600 in più rispetto all’anno scorso. Tecnologie che hanno portato anche all’incremento delle sanzioni per il conferimento di rifiuti irregolari, 111 totali di cui 35 grazie alle telecamere nascoste. Polizia locale che non si è limitata solamente a sanzionare i furbetti ma anche a deferire all’autorità giudiziaria 212 persone per reati ben più gravi, in particolare 2 per stupefacenti, 2 per fughe con omissione di soccorso e 2 per incidenti in stato di ebbrezza. Sono stati invece 225 i rilievi effettuati in sede di incidenti stradali di cui 178 con feriti. Tra i dati più rilevanti forniti dal corpo di polizia municipale, quello delle richieste pervenute in comando, ben 3741 e delle pratiche gestite, 9632 totali. “Non posso che esprimere tutto il mio apprezzamento alla polizia municipale – ha commentato il sindaco Massimo Seri – che è stata in grado di operare con qualità nonostante le condizioni critiche di personale in cui versa il corpo. Sono riusci a mantenere gli stessi servizi e la stessa mole di lavoro degli anni precedenti”. Sindaco che assieme al comandante e al vice comandante Annarita Montagna ha premiato gli agenti che si sono distinti per particolari operazioni nel corso dell’anno. Tra i premiati, gli agenti Maurizio Valentini e Alessio Manna, per aver fermato uno studente in possesso di sostanza stupefacenti; Andrea Ricci e Alessandro Scarpellini per aver scoperto il gestore di un locale di scommesse che permetteva il gioco a minori di 18 anni; Michele Carofiglio e Michele Schiavone che sono riusciti ad arrestare un pregiudicato autore di un furto d’auto. “Ringrazio tutti i vigili del corpo di Fano – ha concluso il comandante Giorgio Fuligno – che, nonostante viviamo in un periodo di crisi con grossi tagli al personale, non si sono persi d’animo, sono riusciti a fare gruppo e hanno addirittura proposto migliorie per il futuro. Colgo l’occasione inoltre per invitare la cittadinanza alla santa messa per i festeggiamenti del 153° anno del nostro corpo, che si svolgerà domattina alle 10 nella cattedrale di San Paterniano e dove sarà anche presente lo splendido coro del comando di Fano, diretto da Primo Ciarlantini”.