

Fano (PU) – Sarà ospitata presso la scuola dell’infanzia di Metaurilia dal 20 luglio al 19 agosto , la mostra “Metaurilia orto di mare: 1934-1939” che presenta uno spaccato della storia della Borgata Rurale costruita nel ventennio alle porte di Fano e narra le vicende delle 115 famiglie che l’abitarono a partire dal 1934. Un racconto disincantato di quel che avvenne, di come i gerarchi fanesi partorirono l’idea di Metaurilia, di come l’abile propaganda fascista la raccontò, di come la gente la visse, nel bene e nel male, sulla propria pelle. 115 case coloniche ormai quasi del tutto modificate, dove abitavano più di cinquecento ortolani che per sbarcare il lunario, nei primi anni di magra, facevano anche i pescatori. A far riaffiorare i ricordi saranno documenti d’archivio, giornali, vecchie foto, e i racconti dei bambini di allora, ora deliziosi nonni narranti. Gli autori hanno dato carta bianca a vari artisti fanesi per la realizzazione di vere e proprie opere d’arte: il diorama del podere n. 80 di Lucio Cecchetti, il “cameo di John Betti” e presto, il docufilm di Leandro Castellani.