

Fano (PU) – Da luogo di smaltimento rifiuti a spazio di cultura: la discarica di Monteschiantello è oggi un simbolo di trasformazione e rinascita. Un’area sicura, controllata e restituita alla comunità grazie all’attenta gestione pubblica di Aset Spa e alla collaborazione con i Comuni soci. Proprio qui, tra le dolci colline fanesi, prenderà vita l’atteso concerto di “Terre Sonore”, in programma per mercoledì 20 agosto alle ore 18.30, presso la Discarica di Monteschiantello, in collaborazione con Aset Spa e Comune di Fano.
Protagonista dell’evento, per testimoniare il legame con il territorio, sarà il rinomato vibrafonista e compositore fanese Marco Pacassoni, accompagnato da un ensemble di eccezione:
Dopo aver calcato i palcoscenici di Cina, Giappone, Australia e Stati Uniti, Pacassoni porta la sua musica in un luogo simbolo di rinascita, per un concerto che celebra la trasformazione e il potere della cultura. Un’occasione unica per riscoprire uno spazio rigenerato, immerso nella natura, e oggi pienamente sicuro per la collettività. L’evento rappresenta un messaggio chiaro: anche una discarica può rinascere e diventare un luogo di incontro, bellezza e arte, un modello di resilienza ambientale e di sostenibilità.
Come Aset Spa, crediamo fortemente che rigenerare sia possibile. È per questo che, ogni giorno, investiamo nella tutela ambientale, nella sicurezza e nell’innovazione tecnologica dei nostri impianti per la valorizzazione del territorio servito.