• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura e spettacoli
  • Sport
  • Rassegna Stampa
  • Web TG

Aset
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura e spettacoli
  • Sport
  • Rassegna Stampa
  • Web TG
HomeAttualitàOccupazione, l’allarme di Cna: “Prepar...

Occupazione, l’allarme di Cna: “Prepariamoci alla tempesta”

  • 8 Gennaio 2021
0
Condividi
FacebookTwitter

Pesaro (PU) – A novembre l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole ha registrato un andamento sostanzialmente piatto. All’apparenza un dato positivo, considerata la crisi socio-economica persistente, ma che è stato determinato in gran parte da fattori esterni al mercato del lavoro: soprattutto dal divieto di licenziamento al massiccio ricorso alla cassa integrazione guadagni. Una situazione che fa pensare al rischio di una sorta di quiete prima della tempesta.

E’ quanto emerge dall’Osservatorio lavoro della CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza mensilmente le tendenze dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole dal dicembre 2014, all’inizio della stagione di riforme che ha profondamente modificato il mercato del lavoro italiano.

I dati sull’occupazione in questo importantissimo segmento di imprese coprono ormai undici mesi su dodici e già permettono di registrare alcuni dati di fatto. Il più evidente è l’arresto della crescita dei posti di lavoro dopo cinque anni. A novembre l’incremento, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è stato appena percettibile, segnando un +0,2%. Ma, va sottolineato ancora una volta, solo grazie all’azione pubblica a difesa dell’occupazione. A novembre le cessazioni, anno su anno, registrano infatti un calo del 20,4%. Dato quasi perfettamente bilanciato dalla altrettanto brusca riduzione delle assunzioni, in diminuzione tendenziale del 22,3%. In linea con gli anni precedenti, infine, la ricomposizione delle tipologie contrattuali: il tempo indeterminato, nettamente predominante fino a pochi anni fa, rappresenta solo poco più della metà totale ormai, per la precisione il 54,7% contro l’84,8% a dicembre 2014. Segno prima di tutto che il contratto a tempo indeterminato si sta dimostrando il più adatto alle esigenze di flessibilità delle piccole imprese, esigenze che ne costituiscono un punto di forza non secondario. Ma nel contempo anche del persistere, e non potrebbe essere altrimenti, di una grande incertezza sul futuro.

Per avere il quadro definitivo del mercato occupazionale nell’anno appena trascorso bisognerà attendere qualche settimana. Un risultato sicuramente molto interessante dal punto di vista statistico che però non riuscirà a far spostare l’obiettivo dal momento nel quale l’intervento pubblico cesserà e le imprese saranno chiamate a fare i conti con l’andamento e le prospettive economiche. Solo in quel momento – sottolinea l’Osservatorio lavoro della CNA – si potrà conoscere quanto effettivamente l’emergenza sanitaria avrà affetto l’occupazione in Italia e, in particolare, nelle imprese artigiane, micro e piccole.

0
Condividi
FacebookTwitter

Related Posts

Stefano Aguzzi
0 comments
AttualitàFanoIn EvidenzaPolitica

La Regione Marche parteciperà al Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare

0 comments
AttualitàFanoIn EvidenzaPolitica

Verifica condizioni solai e soffitti scuole. Il Comune si aggiudica un finanziamento di 49mila euro

0 comments
AttualitàCronacaCultura e spettacoliFanoPesaroPoliticaUrbinoVideo

Web Tg di Fanoinforma del 18 gennaio – Ospite in studio la consigliera regionale Marta ruggeri

0 comments
AttualitàCultura e spettacoliFanoIn Evidenza

Teatri chiusi? Non per la coppia Bellucci-Bragadin che hanno inventato una formula speciale

CPS

Centro Primo Soccorso

Facebook

Le notizie più cliccate

Strada di Gimarra. Gabellini alza la voce. GUARDA ...

  • 12 Dicembre 2020
Francesca - Fiorenzo - Perla - Fabio

Mike & Fior va in pensione ma Villamarina con...

  • 31 Ottobre 2020

Covid nelle Marche: 453 nuovi contagi

  • 23 Ottobre 2020

Coronavirus, caso sospetto a Fano

  • 24 Febbraio 2020

Cartoceto, una petizione popolare per ripristinare...

  • 16 Gennaio 2021

Meteo

© Comunica Srl P.I. 02559970419 Registrazione n. 539 del 22/09/2006 presso il Tribunale di Pesaro
Got a hot tip? Send it to us!

    Your Name (required)

    Your Email (required)

    Subject

    Your Message

    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category
      SportNewsTechMusic

      Your Message