

Fano (PU) – Leggere sviluppa il senso critico, ecco perché cercare di far avvicinare le nuove generazioni alla lettura è importante. Lo sanno bene gli organizzatori di Letteraria, il Premio che da 6 anni coinvolge gli studenti degli istituti superiori della Provincia di Pesaro-Urbino, compresi quelli professionali.
Oltre 900 sono quelli che da febbraio stanno leggendo le 73 opere in concorso (romanzi italiani e traduzioni) e gran parte di loro dall’11 al 13 ottobre daranno vita alle Giornate del Premio Letteraria, vale a dire alla resa dei conti. Dei 73 libri, infatti, gli studenti ne hanno selezionati 11 i cui autori il prossimo week end saranno a Fano per rispondere e dialogare con gli stessi studenti ai quali spetterà il compito di decretare i vincitori. Ma se c’è una cosa che rende unico il Premio Letteraria è il fatto che i libri non si limitano ad essere “letti una sola volta” ai fini del concorso ma rimangono nelle biblioteche delle scuole.
Sono 730 i volumi che quest’anno arricchiranno gli istituti per un valore complessivo che si aggira ai 12mila euro, volumi che da giugno (1 copia di ogni opera in finale) sono disponibili anche alla Mediateca Montanari e sono già stati “prestati” oltre 300 volte. “Prerogativa del Premio – hanno spiegato gli organizzatori Gino Cecchini e Maura Maioli – è quella dell’obbligo di presenza da parte degli autori finalisti alle giornate finali. Oltre a loro ci saranno varie personalità di spicco delle letteratura, primo fra tutti Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani e già ministro delle Attività Culturali nel governo Letta, che venerdì 11 ottobre terrà una Lectio Magistralis alla Memo”.
L’evento, presentato per tre anni consecutivi al Salone Internazionale del Libro di Torino grazie al coinvolgimento della Regione Marche, ben si inserisce nel modus operandi attuato da qualche anno dall’amministrazione per la promozione alla lettura.
A tal proposito il sindaco Massimo Seri, oltre a definirsi “contento, soddisfatto orgoglioso” di come il premio sia cresciuto negli anni, ha annunciato l’intenzione da parte della città di Fano di candidarsi presto a capitale della lettura. Opere finaliste: autori italiani Eraldo Affinati, Tutti i nomi del mondo, Mondadori; Guido Conti, Quando il cielo era mare e le nuvole balene, Giunti; Valentina D’Urbano, Isola di neve, Longanesi; Enrico Ianniello, La Compagnia delle Illusioni, Feltrinelli; Silvia Zucca, Il cielo dopo di noi, Nord. Autori stranieri (con ex aequo) Narine Abgarjan, Dal cielo caddero tre mele (trad. Claudia Zonghetti), Brioschi;Jean Baptiste Andrea, Mia regina (trad. Simona Mambrini), Einaudi; Yannick Haenel, Tieni ferma la tua corona (trad. Giovanni Bogliolo), Neri Pozza; Daniel Pennac, Mio fratello (trad. Yasmina Melaouah), Feltrinelli; Matsumoto Seicho, Tokyo Express (trad. Gala Maria Follaco), Adelphi; Colm Tóibín, La casa dei nomi (trad. Giovanna Granato), Einaudi.
Il programma completo della tre giorni, il cui apice sarà sabato 12 alle 21.30 con la proclamazione dei vincitori alla Sala Verdi del Teatro della Fortuna, è sulla pagina facebook “PremioeGiornate Di Letteraria”.